08 agosto 2025

Media di Giugno/Luglio 2025

Ciao a tutti!

Come promesso, oggi vi racconto un po’ di tutto quello che ho letto, visto e giocato tra la fine di giugno e luglio.

📚 Libri e fumetti

Il mistero del treno azzurro – Agatha Christie  ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: A bordo del lussuoso “Treno Azzurro” diretto verso la Costa Azzurra, una ricca ereditiera viene trovata morta. Hercule Poirot indaga tra passeggeri enigmatici, segreti e false identità, fino a svelare la verità dietro il delitto.

Primo libro che leggo della saga di Hercule Poirot e mi ha davvero appassionata. Fino all’ultimo mi ha tenuta sulle spine e non sono riuscita a scoprire il colpevole prima della rivelazione finale. Non sono molto ferrata sulla produzione di Christie, ma dopo questa lettura leggerò sicuramente altro di lei.

la mia copia usata del libro


La casa degli spiriti – Isabel Allende ⭐⭐⭐⭐

Trama: La storia segue la famiglia Trueba, dal matrimonio tra Esteban e Clara fino agli eventi tragici legati ai cambiamenti politici del Cile. Amori, rancori, lutti e presenze soprannaturali si intrecciano in un racconto epico.

Ho sentimenti contrastanti verso questo romanzo, una saga familiare che attraversa più generazioni, intrecciando vicende personali e politica cilena.Idealmente lo dividerei in tre parti: la prima e la seconda mi sono piaciute moltissimo, grazie alla caratterizzazione dei personaggi; la terza invece si concentra sulla politica cilena degli anni ’60/’70 e ha un finale crudo e triste, che mi ha lasciata con l’amaro in bocca. Pur avendo apprezzato lo stile e i protagonisti, il finale mi ha smorzato l’entusiasmo, anche se probabilmente non poteva esserci un epilogo diverso. Lo stile dell'autrice mi ha ricordato molto quello della Ferrante in L'Amica Geniale.


Come in un film – Anna Nicoletto ⭐⭐⭐

Trama: Una giovane donna si ritrova coinvolta in una storia d’amore intensa e cinematografica, tra malintesi, dichiarazioni plateali e colpi di scena degni di un film romantico.

Un romance leggero che ogni tanto ci sta. L’ho trovato carino, ma in certi punti abbastanza “cringe”: l’autrice insiste troppo nell’uso di termini e riferimenti cinematografici, anche quando non necessari. Inoltre, il protagonista maschile appare quasi patologicamente ossessionato dalla protagonista femminile, con gesti eclatanti poco realistici.
Detto questo, è comunque godibile e alcune parti sono davvero belle. L’ho ascoltato in audiolibro tutto in un pomeriggio.

Monster – Naoki Urasawa

Non ho terminato nessuna serie, ma sto proseguendo con Monster (sono arrivata al volume 5, quindi circa a metà). Ho anche letto diverse nuove uscite manga, ma nessuna serie in corso è stata completata.

fonte: circuitocinema.com

🎬 Film

El jockey – Luis Ortega ⭐⭐⭐⭐

Trama: Un giovane fantino intraprende un percorso interiore tra realtà e immaginazione, affrontando il proprio passato, la propria identità e le trasformazioni della vita.

Un film particolare, quasi un viaggio onirico. La trama non sembra rigidamente strutturata: è più come un sogno lucido che il protagonista vive davanti ai nostri occhi.Alterna scene allegoriche e oniriche, e lo spettatore deve raccogliere indizi e interpretare i temi proposti. Direi che parla di scoperta di sé, ma sarebbe riduttivo: è anche una storia di vita, morte e rinascita. La regia mi ha ricordato Wes Anderson e la colonna sonora, insieme alla fotografia, è semplicemente magica. È un film che rivedrò per cogliere meglio ogni dettaglio.

02 agosto 2025

Luglio 2025

Con la fine del mese, sento il bisogno di fare un piccolo riassunto di tutto ciò che ho vissuto e combinato. È più un promemoria per me stessa che un post per voi, ma condividere mi aiuta a fissare meglio le esperienze.

In ordine sparso ma con senso:

  • Ho finalmente sistemato l’armadio nella mia vecchia camera, a casa dei miei. Era da mesi che rimandavo e, oltre a quello, ho anche riordinato alcuni documenti sparsi. Adesso tutto è (quasi) in ordine, e non devo più impazzire per trovare le cose. C’è ancora molto da fare nella stanza, ma intanto sono soddisfatta di questo primo passo.


il prima e il dopo
(qualcuno mi ha detto che non c'è differenza)
  • Ho ripreso a pieno ritmo con gli audiolibri. Dopo Il mistero del treno azzurro, sono passata a La casa degli spiriti — una lettura che mi ha spiazzato e appassionato. Ve ne parlerò meglio in un post dedicato.

  • Ho comprato una quantità indecente di manga. Avevo detto che non avrei iniziato nuove serie quest’anno… e invece sono entrate ben tre serie complete: High School Debut, Devil and Her Love Song e Bakuman. Sinceramente non so dove mettere tutta questa roba. Però sto anche leggendo, eh… vi aggiorno.

  • Sono andata a sentire Marco Castello al Let’s Festival di Castelfranco di Sotto (Pisa), un evento carinissimo con tante bancarelle di collettivi indipendenti. Non conoscevo il cantante, ci sono andata per accompagnare un amico. Non sono diventata fan, ma è stata una bella serata in buona compagnia. Già che c’eravamo, abbiamo fatto anche un salto in Piazza dei Miracoli: turisti notturni, foto di rito comprese.