Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

08 agosto 2025

Media di Giugno/Luglio 2025

Ciao a tutti!

Come promesso, oggi vi racconto un po’ di tutto quello che ho letto, visto e giocato tra la fine di giugno e luglio.

📚 Libri e fumetti

Il mistero del treno azzurro – Agatha Christie  ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: A bordo del lussuoso “Treno Azzurro” diretto verso la Costa Azzurra, una ricca ereditiera viene trovata morta. Hercule Poirot indaga tra passeggeri enigmatici, segreti e false identità, fino a svelare la verità dietro il delitto.

Primo libro che leggo della saga di Hercule Poirot e mi ha davvero appassionata. Fino all’ultimo mi ha tenuta sulle spine e non sono riuscita a scoprire il colpevole prima della rivelazione finale. Non sono molto ferrata sulla produzione di Christie, ma dopo questa lettura leggerò sicuramente altro di lei.

la mia copia usata del libro


La casa degli spiriti – Isabel Allende ⭐⭐⭐⭐

Trama: La storia segue la famiglia Trueba, dal matrimonio tra Esteban e Clara fino agli eventi tragici legati ai cambiamenti politici del Cile. Amori, rancori, lutti e presenze soprannaturali si intrecciano in un racconto epico.

Ho sentimenti contrastanti verso questo romanzo, una saga familiare che attraversa più generazioni, intrecciando vicende personali e politica cilena.Idealmente lo dividerei in tre parti: la prima e la seconda mi sono piaciute moltissimo, grazie alla caratterizzazione dei personaggi; la terza invece si concentra sulla politica cilena degli anni ’60/’70 e ha un finale crudo e triste, che mi ha lasciata con l’amaro in bocca. Pur avendo apprezzato lo stile e i protagonisti, il finale mi ha smorzato l’entusiasmo, anche se probabilmente non poteva esserci un epilogo diverso. Lo stile dell'autrice mi ha ricordato molto quello della Ferrante in L'Amica Geniale.


Come in un film – Anna Nicoletto ⭐⭐⭐

Trama: Una giovane donna si ritrova coinvolta in una storia d’amore intensa e cinematografica, tra malintesi, dichiarazioni plateali e colpi di scena degni di un film romantico.

Un romance leggero che ogni tanto ci sta. L’ho trovato carino, ma in certi punti abbastanza “cringe”: l’autrice insiste troppo nell’uso di termini e riferimenti cinematografici, anche quando non necessari. Inoltre, il protagonista maschile appare quasi patologicamente ossessionato dalla protagonista femminile, con gesti eclatanti poco realistici.
Detto questo, è comunque godibile e alcune parti sono davvero belle. L’ho ascoltato in audiolibro tutto in un pomeriggio.

Monster – Naoki Urasawa

Non ho terminato nessuna serie, ma sto proseguendo con Monster (sono arrivata al volume 5, quindi circa a metà). Ho anche letto diverse nuove uscite manga, ma nessuna serie in corso è stata completata.

fonte: circuitocinema.com

🎬 Film

El jockey – Luis Ortega ⭐⭐⭐⭐

Trama: Un giovane fantino intraprende un percorso interiore tra realtà e immaginazione, affrontando il proprio passato, la propria identità e le trasformazioni della vita.

Un film particolare, quasi un viaggio onirico. La trama non sembra rigidamente strutturata: è più come un sogno lucido che il protagonista vive davanti ai nostri occhi.Alterna scene allegoriche e oniriche, e lo spettatore deve raccogliere indizi e interpretare i temi proposti. Direi che parla di scoperta di sé, ma sarebbe riduttivo: è anche una storia di vita, morte e rinascita. La regia mi ha ricordato Wes Anderson e la colonna sonora, insieme alla fotografia, è semplicemente magica. È un film che rivedrò per cogliere meglio ogni dettaglio.

29 giugno 2025

Piani di lettura estivi

Ciao a tutti!

Eccomi di nuovo su questo piccolo spazio per raccontarvi qualcosa delle mie letture attuali e dei progetti letterari che ho in mente per l’estate. Siamo ormai nel pieno della stagione estiva, ma la mia tabella di marcia è... beh, decisamente in ritardo. La reading challenge di quest’anno? Un mezzo disastro, per ora.

Non so bene perché, ma rispetto all’anno scorso ho letto molto meno. È stato un periodo diverso, più frenetico, con tante cose da fare e poca voglia – nei rari momenti liberi – di mettermi a leggere. Così, mi ritrovo a luglio con una TBR infinita e un piano di lettura che è completamente andato in fumo.

Estate = tempo per recuperare (forse)
Ora che il caldo e la tipica noia estiva si fanno sentire, spero di riuscire a rimettermi in pari con i miei obiettivi. Come ogni anno, il mio traguardo ideale sarebbe leggere 100 volumi (tra libri e manga). Peccato che, al momento, non sia nemmeno a metà…

📚 Cosa sto leggendo adesso

Attualmente ho più letture in corso che libri finiti. Per quanto riguarda i manga, oltre alle uscite mensili, mi sto dedicando a Monster di Naoki Urasawa (sono al volume 4 su 9 della Deluxe Edition). È una lettura intensa e affascinante: la storia è coinvolgente e i disegni sono splendidi. Urasawa è davvero un maestro nel tenerti sulle spine senza appesantire troppo la narrazione.


il volume 4 che sto procrastinando

Purtroppo, però, in questo periodo faccio fatica a leggere con costanza. L’obiettivo è comunque chiaro: portare a termine almeno una delle sue opere entro l’anno. Io e il mio ragazzo abbiamo anche 20th Century Boys, Pluto e Billy Bat pronti sullo scaffale… vedremo quale sarà il prossimo!

🎧 Il ritorno di Audible

Sul fronte dei libri, ho recentemente riattivato il mio account Audible, e devo ammettere che… mi era mancato tantissimo! Uno dei motivi per cui ho letto poco quest’anno è stato proprio l’aver sospeso l’abbonamento. Ma alla fine sono tornata, perché ho davvero bisogno dell’ascolto nella mia routine quotidiana.

la mia copia fisica del libro

Che sia in casa o mentre sono in giro, gli audiolibri sono diventati un sottofondo indispensabile. I podcast spesso mi annoiano, i video finiscono troppo in fretta… invece Audible ha un catalogo vastissimo che mi aiuta anche a smaltire la TBR fisica.

Al momento sto ascoltando Il mistero del treno azzurro di Agatha Christie, il mio primo incontro con Hercule Poirot! Mi sta piacendo molto: trama intrigante, personaggi quasi caricaturali, ritmo perfetto. Avevo già letto in passato Assassinio allo specchio, ma adesso sento davvero il desiderio di esplorare a fondo la sua produzione.

Mi rendo conto sempre più spesso che faccio fatica a dedicarmi alla lettura su carta. Quando ho tempo, preferisco leggere manga, e i romanzi cartacei finiscono per restare sullo scaffale. Forse è anche per questo che gli audiolibri stanno diventando il mio formato preferito.

💻
la copertina presa direttamente
dalla mia app di kindle sul telefono
Letture digitali (a piccole dosi)

Ho rispolverato anche il Kindle, e nei momenti morti – tipo sui mezzi o in pausa pranzo – sto leggendo The Incredible Adventures of Mr. Marxadue, un romanzo digitale disponibile solo in inglese. Sono ancora all’inizio (una ventina di pagine su oltre duecento), ma promette bene: atmosfera marina, misteri, magia e personaggi molto affascinanti. Una lettura lenta ma piacevole, perfetta per le pause leggere.

☀️ Progetti estivi

Per quest’estate ho selezionato alcuni titoli dalla mia libreria che vorrei davvero riuscire a leggere. In cima alla lista c’è La casa degli spiriti di Isabel Allende. Lo avevo iniziato in audiolibro, ma poi l’ho lasciato in sospeso... è arrivato il momento di riprenderlo in mano! È un libro che possiedo da anni, e Allende è un’autrice che ho studiato alle superiori e che mi era piaciuta tantissimo.


Altri titoli in lista:

  • Frankenstein di Mary Shelley

  • Alexandros – Il figlio del sogno di Valerio Massimo Manfredi (adoro il suo modo di raccontare la storia!)

Riuscirò a leggerne almeno uno? Ve lo dirò a fine estate! 😅

📙 E i manga?

L’obiettivo principale è finire Monster entro la fine dell’estate (magari anche prima). Poi mi piacerebbe iniziare – o meglio, rileggere – Naruto. L’ho già letto in passato, ma ora che ho l’intera serie in italiano, vorrei ripartire da zero.
Non mi illudo di finirlo tutto, ma se riuscissi ad arrivare almeno a metà, sarei più che soddisfatta. Sono volumi belli corposi, quindi… incrociamo le dita!

Per ora voglio mantenermi su obiettivi semplici, senza stress. L’estate è imprevedibile, e non so bene cosa mi aspetta nei prossimi due mesi. Quello che spero è solo di ritagliarmi un po’ di tempo per me stessa e per le storie che amo.

E voi?

📖 Cosa state leggendo in questo periodo?
🌞 Avete dei piani di lettura per l’estate?
📚 Consigli da darmi?

Scrivetemi nei commenti, mi farebbe davvero piacere scoprire le vostre letture!

A presto 🌿

14 dicembre 2024

Le mie letture del 2024

Ciao a tutti!

Eccomi qua di nuovo con probabilmente la tipologia di post che preferisco: i resoconti.

Siamo agli sgoccioli di questo 2024 e ho tirato le somme, come più o meno tutti gli anni, delle mie letture.

Siamo a metà dicembre mentre scrivo questo post, quindi ho ancora tempo per andare avanti nella mia challenge personale ma siccome non so bene cosa ne sarà di me per le prossime settimane ho approfittato in questi giorni di calma per fare il punto.

Ecco qui quindi la lista delle mie letture del 2024 con relativo commento breve sull’impressione generale della lettura in questione (ho inserito solo il titolo del libro e non altri dati perché, sono sincera, mi stava fatica).

LIBRI 2024

· Per dieci minuti - banale, finto bello
· Il gioco dell'angelo - bello ma non mi ha soddisfatta
· Circe - bleah
· 4 libri della saga dell'attraversaspecchi - inutile dire che ancora mi brucia per come tutto è stato rovinato nell'ultimo libro, grande delusione di quest'anno.
· Icebreaker - 🤮🤮🤮🤢🗑️🗑️
· Ragione e sentimento - bello
· Le nostre anime di notte - bello davvero, sottovalutato
· Persone normali - bello ma inutilmente sopravvalutato
· Il prigioniero del cielo - diciamo ok ma già non me lo ricordo più
· Il fabbricante di lacrime - brutto brutto ma mi ha intrattenuto
· La matematica dell'amore - bellooo, mi ha ricordato le vecchie commedie romantiche del 2000
· The Truth Untold - di una bruttezza incommentabile 🤢
· Emma - mi ha sinceramente annoiato, più belli i film
· Le notti bianche - bello bello bello 😭
· Uomini che odiano le donne - orribile, lezzo, putrido.
· Saga dell'amica geniale - una saga bella ma cruda e dura e difficila scritta in modo magistrale, 4 libri che ho letto in una settimana
· Chocolat - mamma mia tremendo 😮‍💨😮‍💨
· Saga di Blackwater - 5 romanzi brevi, l'inizio è interessante ma quando poi viene svelato il mistero ho iniziato a perdere interesse, probabilmente bastavano 3 libri e non 5.
· Il nome della rosa - bello impegnativo, stile di scrittura molto aulico e molto in linea con la storia ma anche molto pesante e inutilmente pomposo. La trama è molto lenta e il succo della storia non dà la soddisfazione sperata arrivati in fondo.
· Le Sette sorelle #1 vol. - di una banalità imbarazzante, lo stile è veramente terra terra, sinceramente mi aspettavo di più, in generale mi ha veramente annoiato, non continuerò la saga.
· Siddartha - secondo me tutti dovrebbero leggerlo almeno una volta nella vita, davvero bello.
· La compagnia dell’anello – capolavoro, late to the party ma ormai sono già diventata una grande fan di Tolkien tanto che mi sono comprata un’edizione della trilogia del 2005 che è diventata introvabile.
· Urban sketching persone in movimento - un manuale di disegno molto carino che ho apprezzato molto
 
il mio tessssoro

Quindi se ho fatto bene i conti ho letto la bellezza di 31 libri in un anno! Sono contentissima perché probabilmente è il mio record. Devo dire che è grazie alla scoperta degli audiolibri sono riuscita ad arrivare a queste cifre perché ho crackato il codice e ho scoperto come leggere tanto facendo anche altre cose nel mentre! Per me è stata davvero la svolta, nell’ultimo anno quando ero costretta a fare 40/60 min di traffico tutti i giorni i libri sono stati una vera salvezza.

Adesso passiamo ai manga, quest’anno è stato l’unico genere di fumetti che sono riuscita a leggere e sinceramente mi rattrista perché ho molte GN e fumetti americani che vorrei leggere ma è difficile ricordarsi tutto ogni volta che torno a casa dei miei. Prometto che farò meglio nel prossimo anno su questo fronte.

SERIE COMPLETE MANGA

· Bentornato Alice - bello, ma io sono grande fan dell'autore quindi sono di parte
· Un bacio a mezzanotte - disegni carini storia abbastanza inquietante
· Amarsi, lasciarsi - carino, vengono affrontati anche temi importanti ma in generale non brilla
· LDK - grande recupero di quest'anno, adorabile lo amo
· Insomniacs after school - bello bello bello
· Living room Matsunaga San - chiaro fan service ma a me è piaciuto

SERIE IN CORSO MANGA

· In the clear moonlit dusk
- mi sta piacendo ma non esce un numero da tipo un anno boh
· I diari della speziale - stupendo non vedo l'ora di continuare
· Welcome to the ballroom - belloooo leggetevelo
· Lei e il suo cane da guardia - trashissimo lo amo
· La via del grembiule - come sopra
· Un tocco di blu - non sto capendo se lo odio o mi piace nel dubbio continuo
· Studio Cabana - probabilmente il più carino che ho iniziato quest'anno attendo le uscite con trepidazione
· Promise cindarella - all'inizio non mi convinceva ma devo dire che ora sono presa
· Skip & loafer - adoro
· A sign of affection - continua ad essere carino anche se leeeento
· L'estate in cui hikaru è morto - presa bene
· Girl crush - sembrava una cavolata ma ti devo dire
· Takahashi del negozio di biciclette - lo amooo 😭😭😭
· Insieme per sempre - carino dai mi fa ridere
· One piece - non sono in pari con le scan ma recupero promesso

Con queste serie sono in pari fino all'ultima uscita.

La situa attuale della mia challenge è questa:

Chiaramente non vi farò una recensione per ogni libro, però ho deciso di decretare qui con voi il migliore e il peggiore dell’anno e darvi una motivazione più dettagliata:

MIGLIOR LIBRO DELL’ANNO: L’Amica Geniale (vol.1) – E.Ferrante
Ho amato la saga ma se devo scegliere un libro direi il primo perché secondo me è quello che arriva dritto al cuore prima degli altri. La Ferrante scrive in modo magistrale, Lila e Lenù esistono davvero e io sento di essere diventata amica loro. Il primo libro è particolarmente toccante per come è raccontata la loro infanzia difficile e cruda e per come la loro amicizia si snoda tra le varie vicende. I libri seguenti sono difficili e soprattutto pesanti in alcuni punti ma il primo per me dovrebbe essere una lettura obbligatoria a scuola per quanto bene sono descritte delle situazioni di una memoria italiana che sta scomparendo con i nostri nonni.

Una saga che mi accompagnerà per sempre e che mi ha veramente toccato come poche altre volte mi era successo.

LIBRO PEGGIORE DELL’ANNO: Icebreaker – G. Hannah
È difficile per me farvi capire quanto questo libro sia brutto. Quanto sia squallido. E soprattutto quanto sia sbagliato il fatto che non sia vietato ai minori di 18 anni. Un libro che tecnicamente dovrebbe essere “woke” per le nuove generazioni ma che in sé ha solo trash e riferimenti pornografici di basso livello. Mi è sembrato di leggere un libro sull’accoppiamento degli animali selvatici, tipo maschio alpha e maschio beta che si contendono la femmina del gruppo. Personaggi piatti stereotipati, rappresentazione queer e POC assente. Un libro che veramente non ha niente di quello che professa o sbandiera. Dovrebbe essere un inno alla sessualità libera femminile ma in realtà è veramente di uno squallore allucinante. 50 sfumature di grigio è quasi un capolavoro in confronto. Ma poi per me è sconcertante vedere le ragazzine su tiktok che lo recensiscono positivamente come se fosse per il loro target. Sinceramente sono adulta e vaccinata e mi ha fatto senso, l’ho trovato volgare e insultante per il mio genere. In poche parole mi ha fatto schifo e l’ho odiato.

Una menzione speciale anche per The Truth Untold perché aiutatemi a dire quanto è brutto, per me è sconvolgente che la gente lo compri, lo osanni, NE FACCIANO DELLE EDIZIONI CARTONATE, scritto talmente di merda che boh non ho parole, prova eclatante che le case editrici ormai vadano dietro al mero guadagno invece che alla qualità effettiva di un prodotto. Sinceramente io ci sono rimasta male perché una ragazza che seguivo online (e che mi sembrava attendibile e affine ai miei gusti) lo aveva consigliato tantissimo facendolo sembrare una cosa alla dark academia super bella ma che poi in realtà quando mi sono approcciata alla lettura si è rivelata essere pura spazzatura. Seconda volta che rimango fregata con i consigli sui social comunque eh.

In generale non sono contenta di come sono andate le letture quest'anno, pochi libri davvero belli, tante sòle e parecchia robaccia ho incontrato purtroppo. Ma devo dire che mi è servito davvero tanto per capire che tipo di libri mi piace davvero e confido in letture migliori per il 2025.

Ad ogni modo, ho finito di sproloquiare e di lamentarmi per oggi, nel prossimo post troverete sicuramente i miei buoni propositi di lettura per l’anno prossimo e anche di quello ne avremo da discutere.



A voi come sono andate le letture? Scrivetemi il vostro libro migliore o peggiore di quest’anno se vi va, sono sempre incuriosita :)

A presto xx

19 marzo 2023

THE RAVEN BOYS - Maggie Stiefvater | RECENSIONE

Buona domenica!


Oggi  torno da voi con il primo libro di una saga i cui libri verranno presto ristampati in Italia ma di cui per ora è possibile trovare soltanto il primo libro. Sto parlando di THE RAVEN BOYS di MAGGIE STIEFVATER.



“È la vigilia di San Marco, la notte in cui le anime dei futuri morti si mostrano alle veggenti di Henrietta, Virginia. Blue, nata e cresciuta in una famiglia di sensitive, vede per la prima volta uno spirito e capisce che la profezia sta per compiersi: è lui il ragazzo di cui s’innamorerà e che è destinata a uccidere. Il suo nome è Gansey ed è uno dei ricchi studenti della Aglionby, prestigiosa scuola privata di Henrietta i cui studenti sono conosciuti come Raven Boys, i Ragazzi Corvo, per via dello stemma della scuola, e noti per essere portatori di guai. Blue si è sempre tenuta alla larga da loro, ma quando Gansey si presenta alla sua porta in cerca di aiuto, pur riconoscendolo come il ragazzo del destino non può voltargli le spalle. Insieme ad alcuni compagni, Gansey è da molto tempo sulle tracce della salma di Glendower, mitico re gallese il cui corpo è stato trafugato oltreoceano secoli prima e sepolto lungo la “linea di prateria” che attraversa Henrietta. La missione di Gansey non riguarda solo un’antica leggenda, ma è misteriosamente legata alla sua stessa vita. Blue decide di aiutare Gansey nella sua ricerca, lasciandosi coinvolgere in un’avventura che la porterà molto più lontano del previsto.”

12 marzo 2023

DESIGN YOUR LIFE - Bill Burnett & Dave Evans | RECENSIONE

Buona domenica!

Per il ciclo "libri di genere self-help" oggi vi parlo di DESIGN YOUR LIFE - BILL BURNETT & DAVE EVANS.

TRAMA + LINK PER L'ACQUISTO
"Prendendo ispirazione dalla capacità di creare e sperimentare che da sempre guida designer e innovatori – “prova, riformula, riprova” – i due autori ci mostrano come vincere le paure e i luoghi comuni che ci immobilizzano e costruire un’esistenza in cui poterci sentire realizzati. «La vita pone delle domande. Burnett e Evans hanno le risposte» - The New York Times «Il libro che nasce dal corso di culto di Stanford Designing Your Life: lucido, empatico, ricco di esercizi e consigli mirati, questo testo è destinato a diventare un classico» - Publishers Weekly. Non importa chi o dove sei, che cosa fai o hai fatto per vivere, quanto sei giovane o vecchio: puoi utilizzare lo stesso pensiero che ha creato le tecnologie, i prodotti e gli spazi più sorprendenti per disegnare la tua carriera e la tua vita“Che cosa voglio fare della mia vita?”, “Chi voglio diventare?”, “Come posso trovare il coraggio di lasciare un lavoro che non mi dà più soddisfazioni e costruirmi un nuovo percorso?”. Quanti di noi si sono trovati almeno una volta a porsi queste domande? In mezzo alle infinite possibilità del mondo in cui viviamo, la maggior parte di noi si sente disorientata e incapace di capire che cosa desideri davvero. Utilizzando la loro esperienza come innovatori della Silicon Valley e come docenti di uno dei corsi più frequentati a Stanford, Designing Your Life, che insegna agli studenti come progettare la loro vita futura, gli autori di questo libro hanno elaborato un metodo e una “cassetta degli attrezzi” per imparare ad analizzare la nostra vita con uno sguardo nuovo e individuare le innumerevoli opportunità che ci vengono offerte. Prendendo ispirazione dalla capacità di creare e sperimentare che da sempre guida designer e innovatori – “prova, riformula, riprova” – i due autori ci mostrano come vincere le paure e i luoghi comuni che ci immobilizzano e costruire un’esistenza in cui poterci sentire realizzati. Un approccio agile e versatile, estremamente efficace perché applicabile a molteplici contesti, indipendentemente dall’ età o dalla situazione specifica in cui ci troviamo. Perché, con il giusto approccio, tutti possiamo dare alla nostra vita la forma giusta per noi."


26 febbraio 2023

MILK AND HONEY - Rupi Kaur | RECENSIONE

Buona domenica!


Oggi sul blog appare il primo libro di poesie che io abbia mai letto: MILK AND HONEY - RUPI KAUR


"Milk and honey è una raccolta di testi di amore, perdita, trauma, violenza, guarigione e femminilità. Si divide in quattro capitoli, ognuno persegue un obiettivo diverso, tratta una sofferenza diversa, guarisce un dolore diverso. Milk and honey accompagna chi legge in un viaggio attraverso i momenti più amari della vita e vi trova dolcezza, perché la dolcezza è dappertutto, se solo si è disposti a cercarla."






12 febbraio 2023

RUBA COME UN ARTISTA - Austin Kleon | RECENSIONE

Buona domenica!

Oggi torno da voi con la recensione di un libricino molto particolare: RUBA COME UN'ARTISTA - AUSTIN KLEON

"Guida alla creatività nell'era digitale, "Ruba come un artista" offre al lettore dieci preziosi principi per scoprire e valorizzare i propri talenti. L'autore sostiene che nessuna opera è originale, tutto deriva dalle opere altrui: occorre imparare a "rubare" dal lavoro degli altri e reinventare quello che gli altri hanno creato. L'importante è partire dagli interessi e dalle passioni personali: anche un hobby può diventare un lavoro retribuito. Kleon ci ricorda infine che la creatività fiorisce dalla "normalità": bisogna cercare di essere gentili, non farsi nemici, non contrarre debiti, non trascurare la cura di sé e restare sempre con i piedi per terra mentre si coltiva la propria immaginazione e creatività."


05 febbraio 2023

L'AMANTE - Marguerite Duras | RECENSIONE

Buona domenica!


Oggi torno sul blog per parlarvi di una delle letture più belle che ho fatto nel 2022: "L’amante" di Marguerite Duras.


FONTE + LINK PER L'ACQUISTO

"La storia d'amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell'Indocina degli anni trenta. Racconto di lucidità struggente, di terribile e dolce bellezza, "L'amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l'oblio ricalcano sulla trama della vita."







29 gennaio 2023

MARY VENTURA E IL NONO REGNO - Sylvia Plath | RECENSIONE

Buona domenica! 


Torno da voi con un’altra mini recensione per un libro mini mini che ho letto di recente.


"Dicembre 1952. Sylvia Plath, studentessa dello Smith College in Massachusetts, invia Mary Ventura e il nono regno alla rivista «Mademoiselle». Respinto dal giornale, il racconto ha visto la luce negli Stati Uniti e in Gran Bretagna soltanto nel 2019. In questa storia ambigua e sottilmente inquietante appaiono labbra color sangue, un sole dall'insolita tonalità arancio, mentre il rumore del treno sulle rotaie pare muovere oscure accuse. La giovane Mary Ventura ignora che cosa la aspetti alla fine del viaggio verso il nono regno. Una donna seduta nello stesso scompartimento sembra saperne di più: è il regno della negazione, della volontà congelata, da cui non si torna indietro… Una narrazione intensa, oscura ma anche ricca di speranza, «una vaga favola simbolica» come la definì l'autrice, che parla di scelte, di crescita, ribellione e riscatto."

22 gennaio 2023

DUE - Irène Némirovsky | RECENSIONE

Buona domenica!


Nuovo giro nuova recensione, oggi parliamo di Due di Irène Némirovsky.


"Chi meglio della signora Némirovsky, e con un'arma più affilata, ha saputo scrutare l'anima passionale della gioventù del 1920, quel suo frenetico impulso a vivere, quel desiderio ardente e sensuale di bruciarsi nel piacere?" scrisse, all'uscita di questo libro, il critico Pierre Loewel. Le giovani coppie che vediamo amoreggiare in una notte primaverile (la Grande Guerra è finita da pochi mesi, e loro sono i fortunati, quelli che alla carneficina delle trincee sono riusciti a sopravvivere) hanno, apparentemente, un solo desiderio: godere, in una immediatezza senza domani, ignorando "il lato sordido" della vita, soffocando "la paura dell'ombra". Eppure, quasi sulla soglia del romanzo, uno dei protagonisti si pone una domanda - "Come avviene, nel matrimonio, il passaggio dall'amore all'amicizia? Quando si smette di tormentarsi a vicenda e si comincia finalmente a volersi bene?" - che ne costituirà il filo conduttore. Con mano ferma, e con uno sguardo ironicamente compassionevole, Irène Némirovsky accompagna i suoi giovani personaggi, attraverso le intermittenze e le devastazioni della passione, fino alla quieta, un po' ottusa sicurezza dell'amore coniugale."

15 gennaio 2023

IL TESTAMENTO DI MAGDALEN BLAIR - Aleister Crowley | RECENSIONE

Buona domenica!


Prima di iniziare con la recensione di oggi voglio darvi due info di servizio: forse come avete notato ultimamente le recensioni sono molto "essenziali", questo perchè ho deciso di rendere il lavoro molto più leggero e veloce di quanto era prima, sicuramente più brutto esteticamente ma al momento se voglio mantenere una sorta di appuntamento ho bisogno di rendermi la vita il meno complicata possibile  ^^''.
Anche il contenuto della recensione stessa forse è diventato molto mordi e fuggi e questo mi dispiace, sto ancora cercando di trovare la tara giusta tra qualità e quantità ma intanto mi piace pensare che la troverò facendo e non aspettando il momento perfetto per farlo! 

Oggi torno sul blog con una recensione davvero brevissima, ma tanto quanto lo è il libro che ho letto! 

Ultimamente sto scoprendo dei piccoli gioiellini nella mia libreria di fiducia, libri brevi illustrati in edizioni carinissime e ben curate. Uno dei miei ultimi ritrovamenti è questo libricino che sembra davvero catapultato dal 1800.


FONTE + LINK PER L'ACQUISTO

"Aleister Crowley, noto occultista nonché eminenza nera della contro-cultura del ventesimo secolo, è stato scrittore prolifico e autore di numerosi racconti. In questa fenomenale (nel vero senso della parola) storia breve, pubblicata nel 1913, egli ci racconta di una giovane donna inglese che, durante il suo percorso per divenire una promettente scienziata, scopre di possedere la facoltà di saper leggere i pensieri altrui e di essere sensibile in maniera particolare verso le percezioni del suo prossimo; ma si accorgerà presto che questa conoscenza può essere tutt'altro che piacevole, specie quando forze oscure ed ignote prendono possesso di coloro che le stanno accanto. Una storia che vede lo scoperchiarsi di un baratro, nella quale l'autore mette in scena un vero e proprio crescendo che porterà fino ad un finale debordante e che è in grado di tenere il lettore con il fiato sospeso. Uno dei più noti amici di Oscar Wilde, lo scrittore Frank Harris, non esitò a definire Il testamento di Magdalen Blair come "la storia più terrificante mai scritta". Del resto, chiunque si imbatta in Aleister Crowley, non può far altro che rimanerne impressionato, nel bene e nel Male."

08 gennaio 2023

2022 | RECAP

Buona prima domenica di gennaio!

Come promesso sono tornata!

Non faccio previsioni o programmi ma intanto eccoci qui con il primo post dell’anno.
Oggi vi faccio vedere un po’ le letture che ho fatto nell’anno che si è appena concluso e tiriamo un po’ le somme insieme.

Qui di seguito vi lascio la mia libreria digitale su goodreads da cui potete sbirciare le mie letture:


Quest'anno ho intrapreso ben 92 letture! (su goodreads ne vedete meno perchè ho accorpato qualcosa nei cofanetti per non inserire tutto manualmente). Ben oltre le aspettative davvero, perchè mi ero autoimposta un massimo di 25 letture che non sapevo davvero come tirare fuori fino a metà maggio ma improvvisamente la voglia di leggere, e di leggere fumetti soprattutto, ha preso nuovamente il sopravvento in me e oltre ai libri ho ricominciato a scoprire un genere che avevo abbandonato per molto tempo!

04 dicembre 2022

BIG MAGIC - ELIZABETH GILBERT | RECENSIONE

Buona domenica!

Oggi torno a parlarvi di un libro molto interessante, una riflessione sulle passioni e su come esse influenzano positivamente, o negativamente, la nostra vita.

Oggi parliamo di BIG MAGIC di ELIZABETH GILBERT.



Trama: Prima di tutto, credeteci. Non datela vinta alla paura. E ogni giorno, con perseveranza, semplicità e assoluta leggerezza, mettetevi lì, rimboccatevi le maniche e rinnovate il vostro sogno. Si può fare, parola di Elizabeth Gilbert. L'autrice in questo nuovo libro esplora a fondo per noi il processo creativo, mettendoci a parte della sua esperienza e della sua prospettiva unica: la natura misteriosa dell'ispirazione riguarda tutti, ognuno di noi la contiene, ma spesso non sappiamo dove scovarla. La creatività non è, in fondo, un salto del processo logico? Coltiviamo allora la curiosità, accogliamo con spirito lieve le giravolte della vita, e combattiamo con brio ciò che ci spaventa. Poco importa se il nostro sogno è quello di scrivere un libro, o di diventare attori, o di far fronte al meglio agli impegni di lavoro, o se stiamo invece pensando di intraprendere un'avventura a lungo rimandata. Elizabeth Gilbert ci esorta, con fare scanzonato, a portare alla luce i tesori che ognuno di noi custodisce in sé e ad affrontare la quotidianità a testa alta, con consapevolezza, passione e libertà. Non è difficile, e il mondo ci si spalancherà davanti, fatto di gioia e speranze finalmente raggiungibili. Quindi "fate ciò che vi fa sentire vivi. Seguite le vostre passioni, ossessioni e compulsioni. Fidatevi. Create a partire da qualsiasi cosa provochi una rivoluzione nel vostro cuore. Il resto verrà da sé.

13 novembre 2022

RAGAZZE MANCINE - STEFANIA BERTOLA | RECENSIONE

Buona domenica!


Riappaio dopo breve assenza perchè sono stata a Barcellona! E' stato un viaggio fantastico ma tra i preparativi della settimana prima più il ponte del primo novembre la settimana dopo, i giorni sono volati e non so nemmeno come siamo già quasi a metà novembre! E' una mia impressione o verso la fine dell'anno i giorni scorrono più veloci? 😩


Comunque oggi torno qui sul blog per parlarvi di una delle ultime letture che ho affrontato: RAGAZZE MANCINE di STEFANIA BERTOLA.


Editore: Einaudi

Collana: Super ET

Anno edizione: 2014

Formato: Brossura

Pagine: 276

LINK PER L’ACQUISTO

Trama: Adele ha trentadue anni e non ha mai lavorato un giorno in vita sua. Una mattina si sveglia e scopre che il suo mondo non esiste più: il marito ha dichiarato fallimento, ha prosciugato i conti in banca ed è scappato con l'amante. Come regalo d'addio le ha lasciato il gigantesco cane della sua nuova fidanzata. Ed è proprio mentre Adele tenta di liberarsene che una ragazza con una bambina in braccio le si fionda in macchina... Inizia così il nuovo romanzo di Stefania Bertola, con l'incontro-scontro tra due donne che non potrebbero essere più distanti: una pare uscita da una versione biellese di Beautiful, l'altra è ecocompatibile e spontaneamente zen, generatrice automatica di guai.