Visualizzazione post con etichetta videogiochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videogiochi. Mostra tutti i post

13 settembre 2025

Agosto 2025

Ciao a tutti!

Eccomi di nuovo qui, dopo un po’ di assenza. L’estate è ormai praticamente finita e solo adesso riesco a rimettere mano al blog.
Ad agosto non ho scritto nulla perché, sinceramente, è stato un mese molto più complicato e stressante di quanto avessi immaginato 😓. Doveva essere un periodo rilassante, pieno di cose belle da fare, e invece è andata diversamente.

Ho letto pochissimo, non mi sono rilassata come speravo e mi sono ritrovata quasi sempre fuori casa, tra incontri imprevisti e programmi cambiati all’ultimo. In certi momenti mi sono divertita 🎉, ma nel complesso non sono state le vacanze che desideravo. Alla fine, paradossalmente, il ritorno al lavoro è stato l’unico vero momento di tranquillità: mi ha dato una sensazione di pace che ad agosto mi era mancata ☕.

08 agosto 2025

Media di Giugno/Luglio 2025

Ciao a tutti!

Come promesso, oggi vi racconto un po’ di tutto quello che ho letto, visto e giocato tra la fine di giugno e luglio.

📚 Libri e fumetti

Il mistero del treno azzurro – Agatha Christie  ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: A bordo del lussuoso “Treno Azzurro” diretto verso la Costa Azzurra, una ricca ereditiera viene trovata morta. Hercule Poirot indaga tra passeggeri enigmatici, segreti e false identità, fino a svelare la verità dietro il delitto.

Primo libro che leggo della saga di Hercule Poirot e mi ha davvero appassionata. Fino all’ultimo mi ha tenuta sulle spine e non sono riuscita a scoprire il colpevole prima della rivelazione finale. Non sono molto ferrata sulla produzione di Christie, ma dopo questa lettura leggerò sicuramente altro di lei.

la mia copia usata del libro


La casa degli spiriti – Isabel Allende ⭐⭐⭐⭐

Trama: La storia segue la famiglia Trueba, dal matrimonio tra Esteban e Clara fino agli eventi tragici legati ai cambiamenti politici del Cile. Amori, rancori, lutti e presenze soprannaturali si intrecciano in un racconto epico.

Ho sentimenti contrastanti verso questo romanzo, una saga familiare che attraversa più generazioni, intrecciando vicende personali e politica cilena.Idealmente lo dividerei in tre parti: la prima e la seconda mi sono piaciute moltissimo, grazie alla caratterizzazione dei personaggi; la terza invece si concentra sulla politica cilena degli anni ’60/’70 e ha un finale crudo e triste, che mi ha lasciata con l’amaro in bocca. Pur avendo apprezzato lo stile e i protagonisti, il finale mi ha smorzato l’entusiasmo, anche se probabilmente non poteva esserci un epilogo diverso. Lo stile dell'autrice mi ha ricordato molto quello della Ferrante in L'Amica Geniale.


Come in un film – Anna Nicoletto ⭐⭐⭐

Trama: Una giovane donna si ritrova coinvolta in una storia d’amore intensa e cinematografica, tra malintesi, dichiarazioni plateali e colpi di scena degni di un film romantico.

Un romance leggero che ogni tanto ci sta. L’ho trovato carino, ma in certi punti abbastanza “cringe”: l’autrice insiste troppo nell’uso di termini e riferimenti cinematografici, anche quando non necessari. Inoltre, il protagonista maschile appare quasi patologicamente ossessionato dalla protagonista femminile, con gesti eclatanti poco realistici.
Detto questo, è comunque godibile e alcune parti sono davvero belle. L’ho ascoltato in audiolibro tutto in un pomeriggio.

Monster – Naoki Urasawa

Non ho terminato nessuna serie, ma sto proseguendo con Monster (sono arrivata al volume 5, quindi circa a metà). Ho anche letto diverse nuove uscite manga, ma nessuna serie in corso è stata completata.

fonte: circuitocinema.com

🎬 Film

El jockey – Luis Ortega ⭐⭐⭐⭐

Trama: Un giovane fantino intraprende un percorso interiore tra realtà e immaginazione, affrontando il proprio passato, la propria identità e le trasformazioni della vita.

Un film particolare, quasi un viaggio onirico. La trama non sembra rigidamente strutturata: è più come un sogno lucido che il protagonista vive davanti ai nostri occhi.Alterna scene allegoriche e oniriche, e lo spettatore deve raccogliere indizi e interpretare i temi proposti. Direi che parla di scoperta di sé, ma sarebbe riduttivo: è anche una storia di vita, morte e rinascita. La regia mi ha ricordato Wes Anderson e la colonna sonora, insieme alla fotografia, è semplicemente magica. È un film che rivedrò per cogliere meglio ogni dettaglio.

25 giugno 2025

I miei videogiochi del momento

Ciao a tutti!

Oggi torno su questi schermi con un post che, per una volta, non arriva dopo uno o due mesi di silenzio. Volevo parlarvi un po’ dei miei piani videoludici del momento!

Death Stranding – Director’s Cut

Al momento sto giocando a Death Stranding – Director’s Cut su PlayStation 5. Mi sta piacendo tantissimo! Avevo già giocato alla versione per PS4, che mi era piaciuta molto, ma questa nuova versione è forse anche migliore. Le differenze non sono enormi, ma si notano e rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.


Cos'è Death Stranding?

Un videogioco d’azione e avventura creato da Hideo Kojima. È ambientato in un mondo post-apocalittico dove il protagonista, Sam Porter Bridges, deve consegnare carichi tra città isolate per riconnettere la società. Il gameplay è molto particolare e divisivo: rilassante per alcuni, frustrante per altri, ma sicuramente unico.

È un gioco che mi rilassa molto, anche se in certi punti può essere stressante. Mi diverte e mi appassiona come la prima volta. Tra poco dovrebbe uscire anche il secondo capitolo, che però non prenderò al day one: ho ancora troppe cose da giocare!

Detroit: Become Human

Sempre su PlayStation, dopo Death Stranding vorrei rigiocare a Detroit: Become Human. Anche questo lo avevo già giocato, ma voglio provare una root diversa, per vedere un finale differente. A dire il vero non ricordo neanche benissimo com’era finita la prima volta, quindi sarà quasi un’esperienza nuova.

Cos'è Detroit: Become Human?

Un’avventura narrativa interattiva ambientata in un futuro prossimo in cui gli androidi convivono con gli esseri umani. Le tue scelte influenzano profondamente la storia, con molteplici finali e bivi. Si gioca vestendo i panni di tre androidi, ognuno con una storia e un punto di vista diverso.

Mi è piaciuto moltissimo e vorrei provare a vedere tutti i finali possibili (dovrebbero essere tre o quattro, ma non sono sicura). I personaggi sono fantastici, mi sono innamorata degli androidi! Specialmente di Connor (a cinnamon roll too pure for this world).





Professor Layton vs. Phoenix Wright (Nintendo 3DS)

Nel frattempo, ho recuperato per il 3DS un gioco che volevo da tantissimo: Professor Layton vs. Phoenix Wright. È considerato uno dei titoli migliori per questa console, e devo dire che mi sta appassionando moltissimo.


Cos'è Professor Layton vs. Phoenix Wright?

Un crossover tra due serie cult: Professor Layton, incentrata su enigmi logici e misteri da risolvere, e Phoenix Wright: Ace Attorney, un'avventura investigativa dove si affrontano processi in tribunale. In questo gioco, i due protagonisti collaborano per risolvere un misterioso caso in un mondo parallelo.

Devo dire però che gli enigmi nella parte del Professor Layton mi sembrano molto più semplici rispetto ai vecchi giochi del DS. Ricordo che il primo Layton per me era difficilissimo, tanto che ho dovuto cercare le soluzioni più volte. Qui mi sembrano più abbordabili… oppure sono io che sono migliorata nel tempo?

Mi piace molto anche la grafica in 3D. È buffa ma carina, il gioco è davvero divertente, con una trama interessante e personaggi fantastici. Sono affezionata a entrambe le saghe: ho giocato anche i primi due Ace Attorney e li ho amati. Sono una grande fan di Phoenix Wright!

Questo titolo era uno di quelli che volevo assolutamente recuperare da anni… e finalmente ce l’ho fatta!

Final Fantasy (da iniziare)

Tra i miei progetti futuri, vorrei anche iniziare un capitolo della saga di Final Fantasy. Mi hanno consigliato di partire dal terzo o dal quarto, che dovrebbero essere tra i più belli e famosi.


 Cos'è Final Fantasy?

Una delle saghe di giochi di ruolo (JRPG) più celebri al mondo. Ogni capitolo ha una storia e un mondo a sé, con personaggi diversi, anche se spesso ci sono elementi comuni. Si caratterizza per trame epiche, combattimenti a turni o in tempo reale e grande profondità narrativa.

Devo ancora informarmi bene: vorrei vedere se su PlayStation ci sono pacchetti con più capitoli insieme, o magari giocarli sul 3DS/DS, come mi è stato consigliato. Non conosco nulla della storia generale della saga, non ne sono mai stata interessata prima, ma ultimamente mi sto appassionando sempre di più.

Non sono mai stata una vera “gamer”, ma sto scoprendo un nuovo mondo. Per anni ho giocato solo a The Sims, che ultimamente ho praticamente abbandonato. Non ho più il tempo (né la voglia) di passare il tempo libero al PC. Preferisco di gran lunga le console!

Sono davvero contenta di star recuperando tanti giochi che mi sono persa durante l’infanzia e l’adolescenza.


E voi?

Vi piacciono i videogiochi? Avete giocato a qualcosa recentemente che mi consigliate? Sono sempre aperta ai suggerimenti, soprattutto perché non sono un’esperta. Ho iniziato solo da poco a videogiocare in modo più costante.

Fatemi sapere se conoscete uno dei giochi che ho citato e, secondo voi, quali altri titoli imperdibili dovrei provare.

Grazie per essere passati, alla prossima! 🎮✨