Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post

29 giugno 2025

Piani di lettura estivi

Ciao a tutti!

Eccomi di nuovo su questo piccolo spazio per raccontarvi qualcosa delle mie letture attuali e dei progetti letterari che ho in mente per l’estate. Siamo ormai nel pieno della stagione estiva, ma la mia tabella di marcia è... beh, decisamente in ritardo. La reading challenge di quest’anno? Un mezzo disastro, per ora.

Non so bene perché, ma rispetto all’anno scorso ho letto molto meno. È stato un periodo diverso, più frenetico, con tante cose da fare e poca voglia – nei rari momenti liberi – di mettermi a leggere. Così, mi ritrovo a luglio con una TBR infinita e un piano di lettura che è completamente andato in fumo.

Estate = tempo per recuperare (forse)
Ora che il caldo e la tipica noia estiva si fanno sentire, spero di riuscire a rimettermi in pari con i miei obiettivi. Come ogni anno, il mio traguardo ideale sarebbe leggere 100 volumi (tra libri e manga). Peccato che, al momento, non sia nemmeno a metà…

📚 Cosa sto leggendo adesso

Attualmente ho più letture in corso che libri finiti. Per quanto riguarda i manga, oltre alle uscite mensili, mi sto dedicando a Monster di Naoki Urasawa (sono al volume 4 su 9 della Deluxe Edition). È una lettura intensa e affascinante: la storia è coinvolgente e i disegni sono splendidi. Urasawa è davvero un maestro nel tenerti sulle spine senza appesantire troppo la narrazione.


il volume 4 che sto procrastinando

Purtroppo, però, in questo periodo faccio fatica a leggere con costanza. L’obiettivo è comunque chiaro: portare a termine almeno una delle sue opere entro l’anno. Io e il mio ragazzo abbiamo anche 20th Century Boys, Pluto e Billy Bat pronti sullo scaffale… vedremo quale sarà il prossimo!

🎧 Il ritorno di Audible

Sul fronte dei libri, ho recentemente riattivato il mio account Audible, e devo ammettere che… mi era mancato tantissimo! Uno dei motivi per cui ho letto poco quest’anno è stato proprio l’aver sospeso l’abbonamento. Ma alla fine sono tornata, perché ho davvero bisogno dell’ascolto nella mia routine quotidiana.

la mia copia fisica del libro

Che sia in casa o mentre sono in giro, gli audiolibri sono diventati un sottofondo indispensabile. I podcast spesso mi annoiano, i video finiscono troppo in fretta… invece Audible ha un catalogo vastissimo che mi aiuta anche a smaltire la TBR fisica.

Al momento sto ascoltando Il mistero del treno azzurro di Agatha Christie, il mio primo incontro con Hercule Poirot! Mi sta piacendo molto: trama intrigante, personaggi quasi caricaturali, ritmo perfetto. Avevo già letto in passato Assassinio allo specchio, ma adesso sento davvero il desiderio di esplorare a fondo la sua produzione.

Mi rendo conto sempre più spesso che faccio fatica a dedicarmi alla lettura su carta. Quando ho tempo, preferisco leggere manga, e i romanzi cartacei finiscono per restare sullo scaffale. Forse è anche per questo che gli audiolibri stanno diventando il mio formato preferito.

💻
la copertina presa direttamente
dalla mia app di kindle sul telefono
Letture digitali (a piccole dosi)

Ho rispolverato anche il Kindle, e nei momenti morti – tipo sui mezzi o in pausa pranzo – sto leggendo The Incredible Adventures of Mr. Marxadue, un romanzo digitale disponibile solo in inglese. Sono ancora all’inizio (una ventina di pagine su oltre duecento), ma promette bene: atmosfera marina, misteri, magia e personaggi molto affascinanti. Una lettura lenta ma piacevole, perfetta per le pause leggere.

☀️ Progetti estivi

Per quest’estate ho selezionato alcuni titoli dalla mia libreria che vorrei davvero riuscire a leggere. In cima alla lista c’è La casa degli spiriti di Isabel Allende. Lo avevo iniziato in audiolibro, ma poi l’ho lasciato in sospeso... è arrivato il momento di riprenderlo in mano! È un libro che possiedo da anni, e Allende è un’autrice che ho studiato alle superiori e che mi era piaciuta tantissimo.


Altri titoli in lista:

  • Frankenstein di Mary Shelley

  • Alexandros – Il figlio del sogno di Valerio Massimo Manfredi (adoro il suo modo di raccontare la storia!)

Riuscirò a leggerne almeno uno? Ve lo dirò a fine estate! 😅

📙 E i manga?

L’obiettivo principale è finire Monster entro la fine dell’estate (magari anche prima). Poi mi piacerebbe iniziare – o meglio, rileggere – Naruto. L’ho già letto in passato, ma ora che ho l’intera serie in italiano, vorrei ripartire da zero.
Non mi illudo di finirlo tutto, ma se riuscissi ad arrivare almeno a metà, sarei più che soddisfatta. Sono volumi belli corposi, quindi… incrociamo le dita!

Per ora voglio mantenermi su obiettivi semplici, senza stress. L’estate è imprevedibile, e non so bene cosa mi aspetta nei prossimi due mesi. Quello che spero è solo di ritagliarmi un po’ di tempo per me stessa e per le storie che amo.

E voi?

📖 Cosa state leggendo in questo periodo?
🌞 Avete dei piani di lettura per l’estate?
📚 Consigli da darmi?

Scrivetemi nei commenti, mi farebbe davvero piacere scoprire le vostre letture!

A presto 🌿

14 dicembre 2024

Le mie letture del 2024

Ciao a tutti!

Eccomi qua di nuovo con probabilmente la tipologia di post che preferisco: i resoconti.

Siamo agli sgoccioli di questo 2024 e ho tirato le somme, come più o meno tutti gli anni, delle mie letture.

Siamo a metà dicembre mentre scrivo questo post, quindi ho ancora tempo per andare avanti nella mia challenge personale ma siccome non so bene cosa ne sarà di me per le prossime settimane ho approfittato in questi giorni di calma per fare il punto.

Ecco qui quindi la lista delle mie letture del 2024 con relativo commento breve sull’impressione generale della lettura in questione (ho inserito solo il titolo del libro e non altri dati perché, sono sincera, mi stava fatica).

LIBRI 2024

· Per dieci minuti - banale, finto bello
· Il gioco dell'angelo - bello ma non mi ha soddisfatta
· Circe - bleah
· 4 libri della saga dell'attraversaspecchi - inutile dire che ancora mi brucia per come tutto è stato rovinato nell'ultimo libro, grande delusione di quest'anno.
· Icebreaker - 🤮🤮🤮🤢🗑️🗑️
· Ragione e sentimento - bello
· Le nostre anime di notte - bello davvero, sottovalutato
· Persone normali - bello ma inutilmente sopravvalutato
· Il prigioniero del cielo - diciamo ok ma già non me lo ricordo più
· Il fabbricante di lacrime - brutto brutto ma mi ha intrattenuto
· La matematica dell'amore - bellooo, mi ha ricordato le vecchie commedie romantiche del 2000
· The Truth Untold - di una bruttezza incommentabile 🤢
· Emma - mi ha sinceramente annoiato, più belli i film
· Le notti bianche - bello bello bello 😭
· Uomini che odiano le donne - orribile, lezzo, putrido.
· Saga dell'amica geniale - una saga bella ma cruda e dura e difficila scritta in modo magistrale, 4 libri che ho letto in una settimana
· Chocolat - mamma mia tremendo 😮‍💨😮‍💨
· Saga di Blackwater - 5 romanzi brevi, l'inizio è interessante ma quando poi viene svelato il mistero ho iniziato a perdere interesse, probabilmente bastavano 3 libri e non 5.
· Il nome della rosa - bello impegnativo, stile di scrittura molto aulico e molto in linea con la storia ma anche molto pesante e inutilmente pomposo. La trama è molto lenta e il succo della storia non dà la soddisfazione sperata arrivati in fondo.
· Le Sette sorelle #1 vol. - di una banalità imbarazzante, lo stile è veramente terra terra, sinceramente mi aspettavo di più, in generale mi ha veramente annoiato, non continuerò la saga.
· Siddartha - secondo me tutti dovrebbero leggerlo almeno una volta nella vita, davvero bello.
· La compagnia dell’anello – capolavoro, late to the party ma ormai sono già diventata una grande fan di Tolkien tanto che mi sono comprata un’edizione della trilogia del 2005 che è diventata introvabile.
· Urban sketching persone in movimento - un manuale di disegno molto carino che ho apprezzato molto
 
il mio tessssoro

Quindi se ho fatto bene i conti ho letto la bellezza di 31 libri in un anno! Sono contentissima perché probabilmente è il mio record. Devo dire che è grazie alla scoperta degli audiolibri sono riuscita ad arrivare a queste cifre perché ho crackato il codice e ho scoperto come leggere tanto facendo anche altre cose nel mentre! Per me è stata davvero la svolta, nell’ultimo anno quando ero costretta a fare 40/60 min di traffico tutti i giorni i libri sono stati una vera salvezza.

Adesso passiamo ai manga, quest’anno è stato l’unico genere di fumetti che sono riuscita a leggere e sinceramente mi rattrista perché ho molte GN e fumetti americani che vorrei leggere ma è difficile ricordarsi tutto ogni volta che torno a casa dei miei. Prometto che farò meglio nel prossimo anno su questo fronte.

SERIE COMPLETE MANGA

· Bentornato Alice - bello, ma io sono grande fan dell'autore quindi sono di parte
· Un bacio a mezzanotte - disegni carini storia abbastanza inquietante
· Amarsi, lasciarsi - carino, vengono affrontati anche temi importanti ma in generale non brilla
· LDK - grande recupero di quest'anno, adorabile lo amo
· Insomniacs after school - bello bello bello
· Living room Matsunaga San - chiaro fan service ma a me è piaciuto

SERIE IN CORSO MANGA

· In the clear moonlit dusk
- mi sta piacendo ma non esce un numero da tipo un anno boh
· I diari della speziale - stupendo non vedo l'ora di continuare
· Welcome to the ballroom - belloooo leggetevelo
· Lei e il suo cane da guardia - trashissimo lo amo
· La via del grembiule - come sopra
· Un tocco di blu - non sto capendo se lo odio o mi piace nel dubbio continuo
· Studio Cabana - probabilmente il più carino che ho iniziato quest'anno attendo le uscite con trepidazione
· Promise cindarella - all'inizio non mi convinceva ma devo dire che ora sono presa
· Skip & loafer - adoro
· A sign of affection - continua ad essere carino anche se leeeento
· L'estate in cui hikaru è morto - presa bene
· Girl crush - sembrava una cavolata ma ti devo dire
· Takahashi del negozio di biciclette - lo amooo 😭😭😭
· Insieme per sempre - carino dai mi fa ridere
· One piece - non sono in pari con le scan ma recupero promesso

Con queste serie sono in pari fino all'ultima uscita.

La situa attuale della mia challenge è questa:

Chiaramente non vi farò una recensione per ogni libro, però ho deciso di decretare qui con voi il migliore e il peggiore dell’anno e darvi una motivazione più dettagliata:

MIGLIOR LIBRO DELL’ANNO: L’Amica Geniale (vol.1) – E.Ferrante
Ho amato la saga ma se devo scegliere un libro direi il primo perché secondo me è quello che arriva dritto al cuore prima degli altri. La Ferrante scrive in modo magistrale, Lila e Lenù esistono davvero e io sento di essere diventata amica loro. Il primo libro è particolarmente toccante per come è raccontata la loro infanzia difficile e cruda e per come la loro amicizia si snoda tra le varie vicende. I libri seguenti sono difficili e soprattutto pesanti in alcuni punti ma il primo per me dovrebbe essere una lettura obbligatoria a scuola per quanto bene sono descritte delle situazioni di una memoria italiana che sta scomparendo con i nostri nonni.

Una saga che mi accompagnerà per sempre e che mi ha veramente toccato come poche altre volte mi era successo.

LIBRO PEGGIORE DELL’ANNO: Icebreaker – G. Hannah
È difficile per me farvi capire quanto questo libro sia brutto. Quanto sia squallido. E soprattutto quanto sia sbagliato il fatto che non sia vietato ai minori di 18 anni. Un libro che tecnicamente dovrebbe essere “woke” per le nuove generazioni ma che in sé ha solo trash e riferimenti pornografici di basso livello. Mi è sembrato di leggere un libro sull’accoppiamento degli animali selvatici, tipo maschio alpha e maschio beta che si contendono la femmina del gruppo. Personaggi piatti stereotipati, rappresentazione queer e POC assente. Un libro che veramente non ha niente di quello che professa o sbandiera. Dovrebbe essere un inno alla sessualità libera femminile ma in realtà è veramente di uno squallore allucinante. 50 sfumature di grigio è quasi un capolavoro in confronto. Ma poi per me è sconcertante vedere le ragazzine su tiktok che lo recensiscono positivamente come se fosse per il loro target. Sinceramente sono adulta e vaccinata e mi ha fatto senso, l’ho trovato volgare e insultante per il mio genere. In poche parole mi ha fatto schifo e l’ho odiato.

Una menzione speciale anche per The Truth Untold perché aiutatemi a dire quanto è brutto, per me è sconvolgente che la gente lo compri, lo osanni, NE FACCIANO DELLE EDIZIONI CARTONATE, scritto talmente di merda che boh non ho parole, prova eclatante che le case editrici ormai vadano dietro al mero guadagno invece che alla qualità effettiva di un prodotto. Sinceramente io ci sono rimasta male perché una ragazza che seguivo online (e che mi sembrava attendibile e affine ai miei gusti) lo aveva consigliato tantissimo facendolo sembrare una cosa alla dark academia super bella ma che poi in realtà quando mi sono approcciata alla lettura si è rivelata essere pura spazzatura. Seconda volta che rimango fregata con i consigli sui social comunque eh.

In generale non sono contenta di come sono andate le letture quest'anno, pochi libri davvero belli, tante sòle e parecchia robaccia ho incontrato purtroppo. Ma devo dire che mi è servito davvero tanto per capire che tipo di libri mi piace davvero e confido in letture migliori per il 2025.

Ad ogni modo, ho finito di sproloquiare e di lamentarmi per oggi, nel prossimo post troverete sicuramente i miei buoni propositi di lettura per l’anno prossimo e anche di quello ne avremo da discutere.



A voi come sono andate le letture? Scrivetemi il vostro libro migliore o peggiore di quest’anno se vi va, sono sempre incuriosita :)

A presto xx

05 marzo 2023

ARKHAM ASYLUM - Grant Morrison & Dave McKean | RECENSIONE

Buona domenica!

Oggi torno su questi schermi per parlarvi di un fumetto incredibile, forse uno dei migliori mai letti: ARKHAM ASYLUM - GRANT MORRISON E DAVE MCKEAN


TRAMA + LINK PER L'ACQUISTO
"Quando il Joker rapisce lo staff dell’Arkham Asylum, l’ospedale psichiatrico dei supercriminali di Gotham, solo Batman può salvare la situazione! Una discesa nella follia, piena di simbolismi e livelli di lettura, che riscrive il mito di Batman per un’audience adulta! Un’incredibile graphic novel in stile pittorico, corredata da un apparato critico che contiene la sceneggiatura completa e i dietro le quinte! Il fumetto che ha lanciato le carriere di Grant Morrison e Dave McKean, due dei più rispettati creatori britannici!"







19 febbraio 2023

BLANKETS - Craig Thompson | RECENSIONE

Buona domenica!

Oggi parliamo di uno dei graphic Nobel più belli che io abbia mai letto: BLANKETS - CRAIG THOMPSON.

"Una storia d'amore come non si è mai vista prima. Una graphic novel autobiografica in cui Craig Thompson parte dalla sua infanzia nel Wisconsin per raccontarci la sua vita familiare e il suo rapporto con la religione, fino ad arrivare all'incontro con Raina: l'amore esplode allora con tutta la sua forza, sorprendendo il protagonista e coinvolgendo i lettori in un fiume di emozioni tanto appassionanti quanto letterariamente mature."








08 gennaio 2023

2022 | RECAP

Buona prima domenica di gennaio!

Come promesso sono tornata!

Non faccio previsioni o programmi ma intanto eccoci qui con il primo post dell’anno.
Oggi vi faccio vedere un po’ le letture che ho fatto nell’anno che si è appena concluso e tiriamo un po’ le somme insieme.

Qui di seguito vi lascio la mia libreria digitale su goodreads da cui potete sbirciare le mie letture:


Quest'anno ho intrapreso ben 92 letture! (su goodreads ne vedete meno perchè ho accorpato qualcosa nei cofanetti per non inserire tutto manualmente). Ben oltre le aspettative davvero, perchè mi ero autoimposta un massimo di 25 letture che non sapevo davvero come tirare fuori fino a metà maggio ma improvvisamente la voglia di leggere, e di leggere fumetti soprattutto, ha preso nuovamente il sopravvento in me e oltre ai libri ho ricominciato a scoprire un genere che avevo abbandonato per molto tempo!

16 gennaio 2022

LE MIE LETTURE DEL 2021

Buona domenica!


Come va? Come state? Avete festeggiato in questi giorni? Che vi ha portato Babbo Natale? Come avete iniziato questo nuovo anno?


Scusatemi per la mia assenza non prevista in queste ultime settimane ma sono successe un sacco di cose e ho scelto di mettere da parte un attimo il blog per poter passare del tempo con i miei cari in tranquillità e godermi anche un po’ il tempo libero (davvero poco) che mi è stato concesso lontano dal lavoro.


Ma oggi torno da voi carica a pallettoni con il tanto atteso (??) post sui bilanci delle mie letture del 2021!


Sono dunque qui per stilare un paio di considerazioni sulle mie letture e decretare insieme a voi i libri migliori e quelli peggiori di questo anno appena terminato.


Infatti guardando indietro mi rendo conto che ho affrontato molte letture diverse tra loro, molte che mi sono piaciute e altre non tanto, ma difatti non sono stata abbastanza analitica con i voti lì per lì e vi confesso che ora mi trovo un po’ in difficoltà nel decidere quali siano i libri che mi sono effettivamente piaciuti e quali no.



Nel 2021 ho letto in totale 22 libri, la maggior parte di essi sono di narrativa, un paio di classici, pochi fumetti tutto sommato e molte riletture. Decisamente un anno soddisfacente però, anche perchè ho spaziato molto più del solito con i generi e credo di aver trovato anche un metodo valido che mi permette di leggere più libri contemporaneamente e che mi evita il blocco del lettore. 

Inoltre è stato anche il primo anno che sono riuscita a completare la mia challenge su Goodreads!

01 agosto 2021

ULTIME LETTURE (BREVI)

Buona prima domenica d’agosto!

Parliamo un po’ di letture, in particolare di quelle letture brevi che ho fatto nell’ultimo periodo e che ho deciso di accorpare in un unico post perché trattandosi di poche pagine non ha senso fare un post singolo per ognuna di esse.

Quindi ecco le mie ultime 3 letture brevi fatte recentemente!


ECHI INVISIBILI – Tony Sandoval, Grazia La Padula (Tunué)


Trama: “Quando i dolori della vita ti costringono a fuggire dai tuoi ricordi più belli, certi viaggi possono risvegliare demoni a lungo sopiti...”

Un graphic novel che avevo acquistato come auto-regalo per il mio compleanno. Devo dire che forse mi aspettavo un po’ di più di quella che poi alla fine è la storia. Una trama decisamente drammatica ma che mi ha fatto scendere lacrime secche anche se ho particolarmente amato gli espedienti, lo stile di disegno e i colori. Una lettura carina ma sicuramente non di quelle che mi ha cambiato la vita.



Baltus è un fotografo che si trova a combattere i mostri del passato, che sente e vede cose che altri non possono e vive isolato dal resto del mondo fino a quando un giorno un incontro col destino gli cambierà la vita.

La cosa che mi è piaciuta di più è la palette, così vivida che sembra di esserci dentro. Non avevo ancora letto nulla di Sandoval e mi ha affascinato un sacco la trama drammatica, penso possa diventare uno dei miei autori preferiti. Una bella lettura suggestiva, in una bella edizione che ho trovato immacolata usata su Libraccio (non ho mai trovato libri usati tenuti meglio da nessun'altra parte). L'unica cosa è che speravo di emozionarmi di più sul finale e invece …


MONDO AVENGERS –  J. Hickman, A. Kubert, J. Opeña (Panini Comics)


Trama: “Per risolvere problemi sempre più grandi ci vuole una squadra più grande. Mentre Capitan America e Iron Man mettono in atto il loro progetto di "espansione vendicativa", in segreto gli Illuminati se la devono vedere con una minaccia di proporzioni cosmiche. Con gli eroi impegnati con un avversario all'apparenza invincibile, Thanos sferra il suo attacco alla Terra. In un imponente tomo, la prima parte del ciclo di storie.”

Mi sono appassionata alla Marvel facendo il giro contrario ovvero partendo dai cinecomic e arrivando a leggere poi i fumetti ma devo dire che questo volumetto mi ha lasciato piuttosto indifferente. Non ho molti volumi Marvel o DC e questo in particolare non aggiunge niente di interessante alla mia collezione nonostante la trama sia tutto sommato carina.

In sostanza, Cap chiama nella squadra nuovi personaggi per combattere nemici comuni.

Forse dovrei leggere i volumi seguenti per approfondire ma non penso lo farò perché i personaggi, a parte quelli che tutti conosciamo, non mi hanno colpito/incuriosita. Ma credo dipenda soprattutto dal fatto che sono piuttosto ignorante in materia (a differenza del MCU la cui maratona ho fatto almeno 3 volte). Per i più audaci, la raccolta completa da 1200 pagine costa SOLO 84€.


MCBETH – W. Shakespeare (Universale Economica Feltrinelli)

Trama: “Macbeth torna vittorioso dal campo di battaglia e tre streghe gli profetizzano un glorioso destino, ivi compresa la Corona di Scozia. La sete di potere, condivisa e stimolata anche dalla moglie Lady Macbeth, lo spinge al delitto e infine all'amaro disinganno, per cui l'esistenza non è che 'una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e furore, che non significa nulla'.”

Prima opera teatrale completa letta in vita mia (sebbene ne abbia studiate molte, questa compresa).

Che dire se non una cosa scontata come Shakespeare era semplicemente un genio. Ho amato le sue metafore e il suo modo unico di narrare in rima. 



Una storia intensissima di avvenimenti e di onore feudale una roba che sicuramente ai nostri tempi non capiamo allo stesso modo ma da cui possiamo imparare molto. Macbeth è un personaggio complicatissimo: è consapevole, lucido nelle azioni ma totalmente in balia degli eventi quando la sua morale e la sua coscienza si ripresentano dopo il misfatto. Ho amato moltissimo anche la figura di Lady Macbeth, una donna forte e risoluta (tutto quello che alla fine il marito non è di fronte alla tragedia). Le parti che ho preferito sono sicuramente quelle delle streghe e di Ecate ma in generale ho adorato tutto il libro e non vedo l’ora di leggere altro di suo.


Che ne pensate? Avete letto qualcuno di questi libri/fumetti? Fatemi sapere!

A domenica prossima!


(foto e immagini trovate su Google, tutti i diritti e i crediti ai creatori di suddette immagini)

30 maggio 2021

SHARAZ-DE LE MILLE E UNA NOTTE - SERGIO TOPPI

Buona domenica!

Oggi vi parlo di una delle letture più belle che ho affrontato finora nel 2021: SHARAZ-DE la graphic novel di SERGIO TOPPI edita da NPE.

Ho conosciuto questo grandissimo artista quando studiavo alla scuola del fumetto e appena ho visto le sue illustrazioni me ne sono innamorata. Il suo stile è complesso, assolutamente originale e che personalmente definirei magico.

Trama: “Il sultano Shariyar, dopo essere stato tradito da sua moglie ed averla fatta decapitare, manda per il regno l'avviso di cedere al sovrano ogni notte una donna diversa del popolo, che all'alba verrebbe giustiziata. Figlia di un umile contadino, Sharaz-de si offre come vittima di sua spontanea volontà e, dopo aver giaciuto col re, prende a raccontargli una storia. Assorbito dai racconti, il re rimanda di volta in volta l'esecuzione della fanciulla. Ogni notte Sharaz-de interrompe sul più bello la storia che sta raccontando, e l'indomani finita una storia ne inizia un'altra ancora più avvincente. È così che sentiamo magici racconti d'Oriente, scritti oltre mille anni fa e rivisitati da Toppi con il suo stile immaginifico che ci fa sognare. Tutta la cultura europea ed orientale è pregna di questo libro, moltissime fiabe a noi note sono state copiate in uno o più passi, quando non interamente, dai racconti di Sharaz-de.”


Questa opera d’arte, perché chiamarla semplicemente fumetto è riduttivo, mi ha fatto catapultare in un luogo bellissimo, dove il tempo si è fermato dentro a leggende, a luoghi orientaleggianti e a mostri incredibili.

Le sue illustrazioni, in bianco e nero e intervallate da acquerelli bellissimi, ti fanno fare un sogno ad occhi aperti, ti fanno tornare in un luogo in cui tutti almeno una volta siamo stati.  Alla fine della lettura non puoi far altro che chiederne di più. Oltre alla maestria nel compimento di queste tavole magnifiche dobbiamo renderci conto anche della grazia con cui queste storie sono raccontate che è la parte fondamentale che ci guida in questo viaggio mistico.

Assolutamente consigliato agli amanti del genere ma soprattutto a chi ancora non ha avuto modo di conoscere Toppi in tutta la sua grandezza, un orgoglio italiano che ha conquistato le librerie di tutto il mondo.

Una menzione speciale per l’editore che ha fatto un lavoro stupendo su questo volume da collezione, in cui nelle ultime pagine troviamo anche un’intervista all’autore pochi anni prima della sua morte.

Conoscevate questo illustratore? Che ne pensate? Fatemi sapere!

A domenica prossima!

(foto e immagini trovate su Google, tutti i diritti e i crediti ai creatori di suddette immagini)