07 novembre 2021

5 LIBRI BELLI CHE VORREI | LIBRI

Buona prima domenica di novembre!

Vi comunico che sono ufficialmente entrata nel mood pre-natalizio con le giornate che si accorciano, le mattinate nebbiose e le serate passate a guardare un film sotto la copertina di plaid. Adoro questo periodo dell’anno!

Oggi torno con un post un po’ fru fru per mostrarvi alcuni libri che ritengo stupendi e che sono nella mia wishlist già da un po’ per darvi anche degli spunti per i prossimi regali di natale (che non sono mai presi troppo in anticipo :^) ).

I libri qui sotto elencati sono principalmente libri che ritengo belli graficamente, che sono sì da leggere, ma soprattutto da sfogliare e che mi piacerebbe avere prima o poi nella mia collezione.

COLORAMA - IL MIO CAMPIONARIO CROMATICO

Autore: Cruschiform

Editore: L'Ippocampo Ragazzi

Anno: 2017

Pagine: 280

Link per l’acquisto

“Dall'azzurro limpido di un cielo sereno al rosso vivo dei papaveri, dal verde delicato di un lichene al giallo acceso dei mezzi da cantiere, dal piumaggio rosa dei fenicotteri al viola intenso della barbabietola... Colorama, il mio campionario cromatico ci svela i segreti di tante sfumature: da dove viene l'indaco? A cosa serve il bruno di mummia? Cos'hanno in comune una fragola e una foglia autunnale? Un inventario (133 pantoni) per scoprire e capire l'universo poetico dei colori, attraverso la loro storia.”

Un libro che ho scoperto nei miei anni di studi accademici, sostanzialmente si racconta attraverso bellissime grafiche tutte le sfumature dei colori, tra curiosità e storia. Un libro prezioso per appassionati di arte ma anche per chi vuole avere in casa un bel libro da cui prendere spunto.

31 ottobre 2021

5 FILM (NON HORROR) DA VEDERE LA NOTTE DI HALLOWEEN | FILM

Buona domenica e buona festa di Halloween!

Che si festeggi o no, il 31 ottobre è, per me, comunque una giornata particolare, una giornata in cui si respira un’aria diversa dal solito dove si sente anche un po’ il “mistero” che aleggia nell’aria.

Io ho sempre adorato Halloween, peccato che le occasioni vere per festeggiarlo sono state davvero poche nella mia vita fino ad ora (anche se quelle poche sono state stupende!) ma comunque cerco sempre di ritagliarmi un momento in questa giornata per fare qualcosa di “spaventoso” (o meglio, di “spooky)

In particolare, oggi vi propongo 5 film da vedere il giorno di Halloween però non horror!

Perché questa scelta? Per tutti quelli che come me mal tollerano i film horror ma non voglio rinunciare comunque a quel pizzico di brivido ;)


FRANKENSTEIN JUNIOR

Regista: Mel Brooks

Genere: Comico, Commedia, Parodia

Anno: 1974

Durata: 106 min

 “Il nipote del leggendario Frankenstein eredita il castello di famiglia e ripete l'esperimento del nonno creando un uomo da pezzi di cadavere.”

IL grande classico per eccellenza da vedere, secondo me e che personalmente torno a vedere quasi ogni anno, è l’immancabile Frankenstein Junior di Mel Brooks. Divertente, “inquietante” e irriverente, per me ha tutti gli ingredienti necessari per essere classificato come film migliore da vedere ad Halloween sia da soli che in compagnia.

24 ottobre 2021

IL SILENZIO - DON DELILLO | RECENSIONE

Buona domenica!

Eccomi qui a parlarvi dell’ultima lettura che ho affrontato di recente, l’ultimo romanzo di DON DELILLO, IL SILENZIO.

Traduttore: Federica Aceto

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno edizione:2021

Pagine: 112

Link d’acquisto

Trama: Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono. Gli schermi, tutti gli schermi, che come fantasmi ci circondano ogni momento della nostra esistenza, diventano neri. Le luci si spengono, un black-out avvolge nelle tenebre la città (o il mondo intero? Del resto come fare a saperlo?) L'aereo è costretto a un atterraggio di fortuna. E addio Super Bowl. Cosa sta succedendo? È l'inizio di una guerra, o la prima ondata di un attacco terroristico? Un incidente? O è il collasso della tecnologia su se stessa, sotto il proprio tirannico peso? È l'apparizione di un buco nero, l'aprirsi di una piega dello spazio e del tempo in cui le nostre vite scivolano inesorabilmente?

17 ottobre 2021

5 MANGA SHOUJO DA RECUPERARE | FUMETTI

Buona domenica!

Oggi torno con un post diverso dal solito, o meglio, un argomento che non tratto da molto tempo (non so perché, non c’è un vero motivo!) ovvero i fumetti! Oggi infatti vi voglio consigliare nello specifico 5 manga di genere shoujo (= una categoria di manga e anime indirizzati principalmente a un pubblico femminile) che ho letto e riletto negli anni e che hanno ormai un posto speciale nel mio cuore! Infatti, nei miei anni d’oro, tra i 14 e i 18 anni sono stata una grande lettrice di manga di qualsiasi genere e ne ho letti veramente a centinaia!

Lovely complex

Titolo originale: Lovely Complex

Autore: Aya Nakahara

Categoria: Shoujo

Anno: 2001 - 2007

Volumi: 17

Editore: Panini Comics

Link acquisto

Trama: Risa Koizumi è un’adolescente che ha un complesso non da poco: si crede troppo alta per la sua età - anche perché il suo (bassissimo) compagno di classe Atsushi Otani la prende sempre in giro per questo! Però anche un “nemico” come Otani si rivela un valido alleato quando Risa si rende conto di voler conquistare il suo nuovo compagno di classe, Suzuki. In cambio, però, Risa dovrà a sua volta aiutarlo a fare una conquista! L’inizio di un’amicizia o lo “scontro” tra i due è appena iniziato?

Una storia veramente tenerissima, mi ero davvero tanto affezionata ai due protagonisti e ai loro drammi/insicurezze. Decisamente un manga che va bene per tutte le età sia per i suoi temi leggeri che per il suo stile allegro (menzione speciale per la moda assurda che andava negli anni 2000 che viene rappresentata benissimo!!)

10 ottobre 2021

IL TRONO DI SPADE - GEORGE R. R. MARTIN | RECENSIONE

Buona domenica!

Nel post di oggi vi parlo di un libro che ho letto in 3 mesi e penso forse sia il libro che ci ho messo di più a finire quest’anno.

Il libro in questione è IL TRONO DI SPADE di GEORGE R. R. MARTIN

Traduttore: Sergio Altieri

Editore: Mondadori

Collana: Oscar fantastica

Anno edizione: 2016

Pagine: 425

Link d’acquisto 

Trama: In una terra fuori dal mondo, dove le estati e gli inverni possono durare intere generazioni, sta per esplodere un immane conflitto. Sul Trono di Spade, nel Sud caldo e opulento, siede Robert Baratheon. L'ha conquistato dopo una guerra sanguinosa, togliendolo all'ultimo, folle re della dinastia Targaryen, i signori dei draghi. Ma il suo potere è ora minacciato: all'estremo Nord la Barriera - una muraglia eretta per difendere il regno da animali primordiali e, soprattutto, dagli Estranei - sembra vacillare. Si dice che gli Estranei siano scomparsi da secoli. Ma se è vero, chi sono quegli esseri con gli occhi così innaturalmente azzurri e gelidi, nascosti tra le ombre delle foreste, che rubano la vita o il sonno a chi ha la mala di incontrarli?