08 agosto 2025

Media di Giugno/Luglio 2025

Ciao a tutti!

Come promesso, oggi vi racconto un po’ di tutto quello che ho letto, visto e giocato tra la fine di giugno e luglio.

📚 Libri e fumetti

Il mistero del treno azzurro – Agatha Christie  ⭐⭐⭐⭐⭐

Trama: A bordo del lussuoso “Treno Azzurro” diretto verso la Costa Azzurra, una ricca ereditiera viene trovata morta. Hercule Poirot indaga tra passeggeri enigmatici, segreti e false identità, fino a svelare la verità dietro il delitto.

Primo libro che leggo della saga di Hercule Poirot e mi ha davvero appassionata. Fino all’ultimo mi ha tenuta sulle spine e non sono riuscita a scoprire il colpevole prima della rivelazione finale. Non sono molto ferrata sulla produzione di Christie, ma dopo questa lettura leggerò sicuramente altro di lei.

la mia copia usata del libro


La casa degli spiriti – Isabel Allende ⭐⭐⭐⭐

Trama: La storia segue la famiglia Trueba, dal matrimonio tra Esteban e Clara fino agli eventi tragici legati ai cambiamenti politici del Cile. Amori, rancori, lutti e presenze soprannaturali si intrecciano in un racconto epico.

Ho sentimenti contrastanti verso questo romanzo, una saga familiare che attraversa più generazioni, intrecciando vicende personali e politica cilena.Idealmente lo dividerei in tre parti: la prima e la seconda mi sono piaciute moltissimo, grazie alla caratterizzazione dei personaggi; la terza invece si concentra sulla politica cilena degli anni ’60/’70 e ha un finale crudo e triste, che mi ha lasciata con l’amaro in bocca. Pur avendo apprezzato lo stile e i protagonisti, il finale mi ha smorzato l’entusiasmo, anche se probabilmente non poteva esserci un epilogo diverso. Lo stile dell'autrice mi ha ricordato molto quello della Ferrante in L'Amica Geniale.


Come in un film – Anna Nicoletto ⭐⭐⭐

Trama: Una giovane donna si ritrova coinvolta in una storia d’amore intensa e cinematografica, tra malintesi, dichiarazioni plateali e colpi di scena degni di un film romantico.

Un romance leggero che ogni tanto ci sta. L’ho trovato carino, ma in certi punti abbastanza “cringe”: l’autrice insiste troppo nell’uso di termini e riferimenti cinematografici, anche quando non necessari. Inoltre, il protagonista maschile appare quasi patologicamente ossessionato dalla protagonista femminile, con gesti eclatanti poco realistici.
Detto questo, è comunque godibile e alcune parti sono davvero belle. L’ho ascoltato in audiolibro tutto in un pomeriggio.

Monster – Naoki Urasawa

Non ho terminato nessuna serie, ma sto proseguendo con Monster (sono arrivata al volume 5, quindi circa a metà). Ho anche letto diverse nuove uscite manga, ma nessuna serie in corso è stata completata.

fonte: circuitocinema.com

🎬 Film

El jockey – Luis Ortega ⭐⭐⭐⭐

Trama: Un giovane fantino intraprende un percorso interiore tra realtà e immaginazione, affrontando il proprio passato, la propria identità e le trasformazioni della vita.

Un film particolare, quasi un viaggio onirico. La trama non sembra rigidamente strutturata: è più come un sogno lucido che il protagonista vive davanti ai nostri occhi.Alterna scene allegoriche e oniriche, e lo spettatore deve raccogliere indizi e interpretare i temi proposti. Direi che parla di scoperta di sé, ma sarebbe riduttivo: è anche una storia di vita, morte e rinascita. La regia mi ha ricordato Wes Anderson e la colonna sonora, insieme alla fotografia, è semplicemente magica. È un film che rivedrò per cogliere meglio ogni dettaglio.

02 agosto 2025

Luglio 2025

Con la fine del mese, sento il bisogno di fare un piccolo riassunto di tutto ciò che ho vissuto e combinato. È più un promemoria per me stessa che un post per voi, ma condividere mi aiuta a fissare meglio le esperienze.

In ordine sparso ma con senso:

  • Ho finalmente sistemato l’armadio nella mia vecchia camera, a casa dei miei. Era da mesi che rimandavo e, oltre a quello, ho anche riordinato alcuni documenti sparsi. Adesso tutto è (quasi) in ordine, e non devo più impazzire per trovare le cose. C’è ancora molto da fare nella stanza, ma intanto sono soddisfatta di questo primo passo.


il prima e il dopo
(qualcuno mi ha detto che non c'è differenza)
  • Ho ripreso a pieno ritmo con gli audiolibri. Dopo Il mistero del treno azzurro, sono passata a La casa degli spiriti — una lettura che mi ha spiazzato e appassionato. Ve ne parlerò meglio in un post dedicato.

  • Ho comprato una quantità indecente di manga. Avevo detto che non avrei iniziato nuove serie quest’anno… e invece sono entrate ben tre serie complete: High School Debut, Devil and Her Love Song e Bakuman. Sinceramente non so dove mettere tutta questa roba. Però sto anche leggendo, eh… vi aggiorno.

  • Sono andata a sentire Marco Castello al Let’s Festival di Castelfranco di Sotto (Pisa), un evento carinissimo con tante bancarelle di collettivi indipendenti. Non conoscevo il cantante, ci sono andata per accompagnare un amico. Non sono diventata fan, ma è stata una bella serata in buona compagnia. Già che c’eravamo, abbiamo fatto anche un salto in Piazza dei Miracoli: turisti notturni, foto di rito comprese.

29 luglio 2025

Anastasia (1997): capolavoro o propaganda anti-comunista?

Ciao a tutti!

Oggi voglio parlarvi di uno dei miei film preferiti di sempre: Anastasia, il lungometraggio d’animazione diretto da Don Bluth e uscito nel 1997.

Questo film ha segnato la mia infanzia e rappresenta ancora oggi uno dei miei ricordi più cari. Da bambina, aspettavo con ansia il periodo natalizio solo per vederlo su Rai 2, controllando ossessivamente la programmazione per non perdermelo.

Le canzoni italiane, interpretate da Tosca e Fiorello, sono impresse indelebilmente nella mia memoria — in particolare “Quando viene dicembre”. E poi quella scena iniziale nel castello di Caterina, con Anastasia che balla con le ombre dei suoi familiari... mi vengono i brividi ancora adesso.



L'Anastasia orginale
fonte: Wikipedia

👑 Una favola basata su una leggenda

La trama del film si ispira alla leggenda secondo cui Anastasia Romanov, figlia dell’ultimo zar di Russia, sarebbe sopravvissuta al massacro della sua famiglia durante la Rivoluzione del 1917.

Curiosità: all’epoca dell’uscita del film, la morte certa di Anastasia non era stata ancora confermata. Solo nel 2007, l’analisi del DNA ha definitivamente dimostrato che Anastasia morì con il resto della famiglia.
(Fonte: BBC News)

Nel film, Anastasia è una giovane donna senza memoria che, grazie all’aiuto di due truffatori dal cuore buono, riscopre la sua identità e la sua storia, fino a incontrare finalmente l’imperatrice sua nonna.


24 luglio 2025

Il mio giardino al quinto piano 🌿

Ciao a tutti!

Oggi torno sul blog con un post leggero: mi sono resa conto che gli ultimi due erano piuttosto impegnativi e magari vi ho spaventato buttandovi addosso un sacco di informazioni tutte insieme.

Questa volta voglio parlarvi delle mie piante. Ultimamente se ne sono aggiunte diverse, quindi vi racconto un po’ di loro e di come le ho disposte in casa e sul mio terrazzo.


🌿 La pianta che ha iniziato tutto: la Schefflera

La prima pianta di cui vi voglio parlare è la Schefflera (o albero ombrello).
Quando ci siamo trasferiti in questa casa, l’abbiamo trovata qui. I vecchi inquilini l’avevano lasciata fuori per mesi, nonostante sia una pianta da interno. Era quasi morta.
Ho iniziato a prendermene cura, anche un po’ svogliatamente, ma con poche attenzioni si è ripresa subito. Vederla rinascere e fare nuove foglie mi ha dato tantissima soddisfazione.
Da quel momento ho cominciato a collezionare piante. Ecco come sono attualmente disposte!

🌱 Piante da interno

Nel mio porta-piante da interno ho:

  • Aglaonema 'Silver Queen': una pianta tropicale con foglie verde-argento, molto resistente e decorativa.

  • Mammillaria spinosissima: un cactus con piccole spine fitte e fiori rosa. Adatto agli ambienti luminosi.

  • Pothos (o Epipremnum aureum): anche se penso che la mia sia una varietà diversa dal classico, resta una pianta rampicante facile da coltivare, con foglie a cuore variegate.

🌿 Piante da terrazzo

Sul mio terrazzo ho uno stand dove tengo:

  • Dionea (Venere acchiappamosche): una pianta carnivora affascinante, che cattura gli insetti con le sue trappole mobili.

  • Tradescantia: pianta dai colori vivaci, facile da coltivare e molto decorativa.

  • Tradescantia 'Nanouk': una varietà più compatta e colorata, con sfumature rosa, lilla e verdi.

  • Echeveria: una succulenta con foglie carnose disposte a rosetta, molto amata per la sua forma simmetrica.

In un vaso a parte ho:

  • Un bellissimo acero giapponese (Acer palmatum), regalo del mio ragazzo per il compleanno. Al momento non è nella sua forma migliore, ma in autunno dovrebbe riprendersi e sfoggiare delle foglie spettacolari.

  • Una calancola (Kalanchoe), piantina succulenta dai fiori vivaci. L’ho appena rinvasata e spero che cresca rigogliosa!


🌿 L’angolo delle erbe aromatiche

Ho creato un piccolo angolo con una fioriera rialzata, dove nello strato più basso ho messo argilla espansa, poi del terriccio specifico per piante aromatiche e orto, e del terriccio di recupero da altre piante aromatiche (che purtroppo non ce l’hanno fatta, come una yucca, che pare cresca ovunque... tranne che da me!).

Al momento ho piantato:

  • Peperoncini calabresi

  • Salvia

  • Rosmarino

  • Basilico

Se tutto va bene, presto pianterò anche del prezzemolo.
Ho usato anche un po’ di fertilizzante specifico per la radicazione, incrociamo le dita!

Devo ancora aggiungere un po’ di terriccio e sistemare alcune cose, ma per ora mi sembra tutto ok. Sto anche pensando all’inverno: magari acquisterò una piccola serra, e sicuramente dei sottovasi – che mancano sempre!

Mi manca solo da travasare una piccola pianta di Sedum rosso, che è l’ultima arrivata. Al momento non è in forma, ma cercherò di sistemarla nei prossimi giorni, ve la farò vedere quando si sarà ripresa e l'avrò travasata!!
Mi sta dando un bel po’ da fare, ma che soddisfazione!
Adoro fare queste cose e mi sto divertendo un sacco. Non l’avrei mai detto.
Spero di diventare sempre più brava… magari ho ereditato il pollice verde da mia mamma, che farebbe crescere un fiore anche nel deserto!

Non vedo l’ora di avere una bella casa con giardino, dove poter piantare tutti i fiori che voglio e magari fare anche un orto.
Spero davvero di riuscirci, anche se con i tempi che corrono sembra sempre più complicato... ma non si sa mai!

🌿 Le piante dei miei sogni

Ovviamente ho già in mente altre piante da prendere. Tra quelle che desidero di più ci sono:

  • Monstera deliciosa: sì, è una scelta un po’ mainstream, ma le sue foglie enormi e traforate mi affascinano.

  • Bonsai: li trovo meravigliosi, sembrano piccole opere d’arte.

  • Zamioculcas zamiifolia (Gemma di Zanzibar): pianta da appartamento perfetta per chi vuole qualcosa di resistente e decorativo.

E voi?

Voi che mi dite? Vi piacciono le piante?
Avete un giardino, un orto, o un terrazzo pieno di verde?
Avete consigli su come ho disposto le mie piante?
Fatemi sapere!

Alla prossima 💚

13 luglio 2025

Progetti dell'ultimo periodo 🔧

Ciao a tutti!

Oggi torno con un nuovo post per parlarvi un po' dei miei progetti recenti, delle cose che ho fatto e di cui vado abbastanza fiera. Inoltre, ci sarà anche una piccola digressione su un argomento che mi sta molto a cuore: l’importanza dei media fisici.

Mi piacerebbe condividere una riflessione su come, oggi, molte persone (me compresa) siano tornate a preferire i Blu-ray o altri formati fisici, piuttosto che affidarsi agli abbonamenti streaming. È interessante vedere come, in un mondo sempre più digitale, ci sia un ritorno a strumenti più “vecchi”, ma più concreti, più nostri.

ATTENZIONE: con questo post non voglio assolutamente demonizzare i servizi streaming, anche perchè sarei un'ipocrita essendo io la prima utilizzatrice. Con questa riflessione voglio semplicemente farvi presente il "problema" e avvisarvi sulle possibili implicazioni e magari suggerirvi di tenervi a portata di mano la versione fisica di tutto ciò che vi piace davvero per non rischiare mai di dover fare troppo affidamento su queste piattaforme!


📚 Jailbreaking del Kindle

Il primo progetto di cui voglio parlarvi riguarda il mio Kindle, che sono riuscita a modificare.

Come saprete, se avete un Kindle, questo dispositivo è notoriamente bloccato: non può essere personalizzato o modificato, e permette di leggere solo file proprietari di Amazon. È uno strumento molto limitato. Quello che ho fatto è stato effettuare il jailbreak, ovvero una modifica che consente di rimuovere le restrizioni imposte da Amazon.

Questa è la guida che ho usato per questo processo

Da febbraio di quest’anno, non è più possibile scaricare i file originali dei libri acquistati su Kindle. In pratica, se compro un libro da Amazon, posso leggerlo solo sull'app Kindle o sul dispositivo stesso, ma non posso scaricarne il file, né utilizzarlo su altri lettori.

Il processo di modifica mi ha richiesto tempo (almeno due o tre ore) e pazienza. Non è per niente semplice, soprattutto se – come me – avete un modello piuttosto vecchio. Ammetto che ho pensato di mollare tutto, ma alla fine ce l’ho fatta.

Adesso ho un Kindle totalmente personalizzabile, sono riuscita a recuperare tutti i file dei libri che avevo acquistato e li ho salvati nella mia libreria (tramite questo programma totalmente gratuito https://calibre-ebook.com/download). Ora posso leggere qualsiasi formato di file, anche PDF.

È un’operazione che consiglio caldamente a chi ha un Kindle, perché consente finalmente di avere il pieno controllo sui propri acquisti. Ad esempio, sui lettori Kobo questo problema non esiste: sono molto più flessibili, mentre Kindle ha moltissime limitazioni.

il mio Kindle durante la procedura

🔒 Ma perché farlo?

Il motivo principale è semplice: riappropriarsi del possesso reale di ciò che acquistiamo in digitale.

Quando compriamo un libro, un gioco o della musica in formato digitale, non stiamo comprando il prodotto, ma solo una licenza temporanea per usarlo. Se un giorno la casa madre decide di revocare quella licenza, noi non possiamo più accedervi, anche se l’abbiamo pagato legalmente. Non ne abbiamo davvero il possesso.

Per questo, per me è stato importante modificare il mio Kindle. Non solo per comodità, ma per principio: voglio avere accesso reale a ciò che acquisto. Consiglio davvero a tutti di preferire, quando possibile, le copie fisiche: che sia il cofanetto della vostra serie preferita, un CD, un DVD, un libro cartaceo...

Gli abbonamenti digitali sono comodi, ma non ci garantiscono alcun potere decisionale. E questo è uno degli aspetti della modernità che più mi infastidiscono. Fortunatamente, noto che sempre più persone stanno tornando ai media fisici. Un piccolo segnale di resistenza.


🎮 Modifica del Nintendo 3DS

Sempre sulla stessa linea di pensiero, ho anche modificato il mio Nintendo 3DS. La console ormai è datata, e lo store ufficiale è stato chiuso definitivamente. Ma fortunatamente esiste una mod che permette di:

  • Personalizzare completamente la console

  • Scaricare e giocare qualunque titolo uscito per il 3DS

  • Accedere a una vera e propria libreria storica dei giochi

Rispetto al Kindle, questa modifica è stata molto più semplice: mi ci è voluta meno di un’ora. Anche scaricare i giochi è facilissimo.

È un’ottima soluzione per chi ama il retrogaming o vuole recuperare titoli ormai introvabili o troppo costosi in formato fisico. Inoltre, si possono scaricare temi personalizzati gratuitamente, cosa che la console di base permette solo a pagamento.

il mio Nintendo 3DS moddato con la skin di Kirby


🧵 Un nuovo hobby: il punto croce

Passando a qualcosa di molto più "manuale" e rilassante: ho iniziato un progetto di ricamo a punto croce!

Ho trovato un kit da 7 € in un negozio del centro e ho deciso di provarci. È da tempo che vedo su Pinterest tantissime idee di ricamo a tema manga, anime, film, o per la personalizzazione di oggetti, e mi sono lasciata ispirare.

Non penso di essere particolarmente brava o talentuosa, ma devo dire che mi sta rilassando moltissimo. Il kit che ho comprato è forse un po’ complicato per una principiante: bisogna cambiare spesso filo (o forse sono io che non lo so gestire bene), però mi sto divertendo tanto.

Purtroppo, ultimamente non riesco a dedicarci il tempo che vorrei, ma sono felice di aver iniziato. Spero che diventi una parte della mia routine, anche se – lo so – dipende solo da me trovare il tempo. Lo consiglio a chi cerca un hobby non troppo impegnativo, ma rilassante.


🎤 In sintesi...

Mi rendo conto che questi tre progetti sembrano scollegati tra loro, ma in realtà mi hanno coinvolta, divertita e fatta riflettere. Mi hanno spinta a guardare con più attenzione come stiamo affrontando il futuro e come, allo stesso tempo, sentiamo il bisogno di riprendere il controllo su ciò che abbiamo e che amiamo.

E voi?
Avete mai modificato o "craccato" qualcosa? Vi siete mai cimentati in modifiche informatiche o in hobby come il ricamo?
Se avete consigli sul punto croce (o sul ricamo in generale), sono tutta orecchie – non sono affatto esperta!

Grazie per essere passati,
alla prossima! 🌱