Ciao a tutti!
Come promesso, oggi vi racconto un po’ di tutto quello che ho letto, visto e giocato tra la fine di giugno e luglio.
📚 Libri e fumetti
Il mistero del treno azzurro – Agatha Christie ⭐⭐⭐⭐⭐
Trama: A bordo del lussuoso “Treno Azzurro” diretto verso la Costa Azzurra, una ricca ereditiera viene trovata morta. Hercule Poirot indaga tra passeggeri enigmatici, segreti e false identità, fino a svelare la verità dietro il delitto.
Primo libro che leggo della saga di Hercule Poirot e mi ha davvero appassionata. Fino all’ultimo mi ha tenuta sulle spine e non sono riuscita a scoprire il colpevole prima della rivelazione finale. Non sono molto ferrata sulla produzione di Christie, ma dopo questa lettura leggerò sicuramente altro di lei.
![]() |
la mia copia usata del libro |
La casa degli spiriti – Isabel Allende ⭐⭐⭐⭐
Trama: La storia segue la famiglia Trueba, dal matrimonio tra Esteban e Clara fino agli eventi tragici legati ai cambiamenti politici del Cile. Amori, rancori, lutti e presenze soprannaturali si intrecciano in un racconto epico.
Ho sentimenti contrastanti verso questo romanzo, una saga familiare che attraversa più generazioni, intrecciando vicende personali e politica cilena.Idealmente lo dividerei in tre parti: la prima e la seconda mi sono piaciute moltissimo, grazie alla caratterizzazione dei personaggi; la terza invece si concentra sulla politica cilena degli anni ’60/’70 e ha un finale crudo e triste, che mi ha lasciata con l’amaro in bocca. Pur avendo apprezzato lo stile e i protagonisti, il finale mi ha smorzato l’entusiasmo, anche se probabilmente non poteva esserci un epilogo diverso. Lo stile dell'autrice mi ha ricordato molto quello della Ferrante in L'Amica Geniale.
Come in un film – Anna Nicoletto ⭐⭐⭐
Trama: Una giovane donna si ritrova coinvolta in una storia d’amore intensa e cinematografica, tra malintesi, dichiarazioni plateali e colpi di scena degni di un film romantico.
Un romance leggero che ogni tanto ci sta. L’ho trovato carino, ma in certi punti abbastanza “cringe”: l’autrice insiste troppo nell’uso di termini e riferimenti cinematografici, anche quando non necessari. Inoltre, il protagonista maschile appare quasi patologicamente ossessionato dalla protagonista femminile, con gesti eclatanti poco realistici.
Detto questo, è comunque godibile e alcune parti sono davvero belle. L’ho ascoltato in audiolibro tutto in un pomeriggio.
Monster – Naoki Urasawa
Non ho terminato nessuna serie, ma sto proseguendo con Monster (sono arrivata al volume 5, quindi circa a metà). Ho anche letto diverse nuove uscite manga, ma nessuna serie in corso è stata completata.
![]() |
fonte: circuitocinema.com |
🎬 Film
El jockey – Luis Ortega ⭐⭐⭐⭐
Trama: Un giovane fantino intraprende un percorso interiore tra realtà e immaginazione, affrontando il proprio passato, la propria identità e le trasformazioni della vita.
Un film particolare, quasi un viaggio onirico. La trama non sembra rigidamente strutturata: è più come un sogno lucido che il protagonista vive davanti ai nostri occhi.Alterna scene allegoriche e oniriche, e lo spettatore deve raccogliere indizi e interpretare i temi proposti. Direi che parla di scoperta di sé, ma sarebbe riduttivo: è anche una storia di vita, morte e rinascita. La regia mi ha ricordato Wes Anderson e la colonna sonora, insieme alla fotografia, è semplicemente magica. È un film che rivedrò per cogliere meglio ogni dettaglio.
📺 Serie TV
Revenge ⭐⭐
Trama: Emily Thorne si trasferisce negli Hamptons per vendicarsi delle persone che hanno distrutto la sua famiglia. Dietro un’identità falsa, mette in atto un intricato piano, ma col tempo le cose sfuggono al controllo.
Serie di 4 stagioni. Le prime due sono eccezionali: divoravo le puntate. La terza comincia a perdere colpi, fino a una quarta stagione che scivola nel caos.
Il finale è dolceamaro e poco soddisfacente: muoiono quasi tutti, persino quelli che dovevano assistere alla disfatta propria disfatta. Il personaggio di Emily/Amanda non impara nulla, e nuove trame vengono introdotte e poi abbandonate in modo frettoloso.
Un vero peccato, perché l’inizio prometteva molto bene.
🎮 Videogiochi
Death Stranding: Director’s Cut ⭐⭐⭐⭐⭐
Trama: Nei panni di Sam Porter Bridges, il giocatore deve ricongiungere città isolate in un’America post-apocalittica, consegnando carichi e affrontando creature misteriose. Una storia di connessione, perdita e speranza.
Un gioco meraviglioso che mi ha impegnata per due mesi (non giocando ogni giorno). È rilassante e frustrante allo stesso tempo. Il finale mi ha emozionata a tal punto da farmi piangere. Lo consiglio caldamente: è un’esperienza unica, e preferisco nettamente questa versione alla originale per PS4, anche se non saprei spiegare esattamente il perché, semplicemente mi è piaciuta di più.
Detroit: Become Human ⭐⭐⭐⭐
Trama: Ambientato in un futuro prossimo, segue tre androidi – Connor, Kara e Markus – alle prese con scelte morali che determineranno il loro destino e quello dell’umanità. Ogni decisione apre o chiude percorsi narrativi diversi.
L’ho rigiocato cercando di fare scelte diverse rispetto alla mia prima run di anni fa. Questa volta sono riuscita a salvare solo Kara, sacrificando Alice, mentre Connor e Markus non ce l’hanno fatta a causa di alcune scelte sbagliate all'ultimo secondo.
Nemmeno questo finale mi è piaciuto, ma ha sbloccato percorsi narrativi che non avevo visto la prima volta. Lo rigiocherò più avanti per vedere se è possibile salvare tutti. La tematica degli androidi resta per me estremamente affascinante: chissà se un giorno condivideremo davvero la Terra con loro…
E per oggi è tutto!
Penso di avervi dato un’idea abbastanza chiara di cosa penso dei libri, film, serie e giochi che ho “consumato” in questo periodo.
Conoscete qualcosa di quello che ho nominato? Cosa ne pensate?
E voi, cosa avete visto, letto o giocato ultimamente?
Alla prossima! 😀
Ti dirò, "Il mistero del treno azzurro" non è secondo me uno dei migliori con Poirot, quindi se ti è piaciuto già tanto quello ti aspettano penso altre bellissime letture!
RispondiEliminaSe posso permettermi, uno dei miei preferiti è proprio il primo, "Poirot a Styles Court", invece restando in tema treni c'è ovviamente il famosissimo "Assassinio sull'Orient Express", anche questo uno dei miei preferiti!
"La casa degli spiriti" io l'ho amato moltissimo, ma capisco quello che dici sul finale, è veramente troppo triste!
Detroit: Become Human alla fine non l'ho più provato perché ho messo un po' in pausa i videogiochi, quando riprenderò ci farò sicuramente un altro pensierino perché mi incuriosisce molto!
Scusa il grande ritardo nella risposta 💔
EliminaSpero mi torni presto la voglia di leggere così posso recuperare altro di Poirot :')
Sono contenta che ci troviamo d'accordo sul finale de "la casa degli spiriti" pensavo di essere io troppo sensibile sul tema ^^''
Mi raccomando fammi sapere se lo giochi ci tengo un sacco a sapere cosa ne pensi ;)
Ciao, nessun problema, figurati!
EliminaOra che ho ricominciato a lavorare non penso mi metterò a provare giochi nuovi, ma non si sa mai, e se lo farò sicuramente ti farò sapere!